Si fa strada nella società un sentimento di disincanto, che investe tanto i media quanto la comunicazione delle aziende e della politica. Tale sfiducia non è, semplicemente, la conseguenza di un attacco di panico sociale e nemmeno l’applicazione di una “strategia antagonista”; piuttosto, è quel tipo di scoramento che ci prende ogni qual volta rivolgiamo a una persona, in cui riponiamo stima e speranze, una domanda per noi molto rilevante, e ci sentiamo dare una risposta del tutto fuori tema. Basandosi su una serie aggiornata di dati forniti da aziende, istituti di ricerca, e think-tank universitari, “La fine della meraviglia” descrive le cause e le dinamiche di questo disagio, lanciando un allarme a chi si occupa di comunicazione e –al contempo- proponendo un rimedio possibile.
Gnasso, S., Parenti Gian, P. (eds.), La fine della meraviglia, Editori Riuniti, Roma 2004: 223 [http://hdl.handle.net/10807/26131]
Curatori: | |
Titolo: | La fine della meraviglia |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Si fa strada nella società un sentimento di disincanto, che investe tanto i media quanto la comunicazione delle aziende e della politica. Tale sfiducia non è, semplicemente, la conseguenza di un attacco di panico sociale e nemmeno l’applicazione di una “strategia antagonista”; piuttosto, è quel tipo di scoramento che ci prende ogni qual volta rivolgiamo a una persona, in cui riponiamo stima e speranze, una domanda per noi molto rilevante, e ci sentiamo dare una risposta del tutto fuori tema. Basandosi su una serie aggiornata di dati forniti da aziende, istituti di ricerca, e think-tank universitari, “La fine della meraviglia” descrive le cause e le dinamiche di questo disagio, lanciando un allarme a chi si occupa di comunicazione e –al contempo- proponendo un rimedio possibile. |
Lingua: | Italiano |
Editore: | Editori Riuniti |
Citazione: | Gnasso, S., Parenti Gian, P. (eds.), La fine della meraviglia, Editori Riuniti, Roma 2004: 223 [http://hdl.handle.net/10807/26131] |
Appare nelle tipologie: | Curatela di un volume |