Il contributo indaga il rapporto sommerso che lega le rappresentazioni del sogno nel cinema delle origini, ed in particolare nell’opera di Georges Méliès, all’orizzonte epistemologico dell’oneirologia o oneirocritica, la scienza del sogno prefreudiana diffusa nella Francia del xix secolo e finalizzata alla registrazione metodica delle visioni oniriche. In questa direzione, assume un particolare rilievo il passaggio storico che porta dal resoconto intimo tipico dei notturnali di Alfred Maury e Hervey de Saint-Denys all’avvento della psicologia sperimentale, con l’istituzionalizzazione del sonnambulo come medium privilegiato per l’esteriorizzazione somatica del mondo mentale.

Grossi, G. M., Il raccordo onirico. La scienza del sogno alle origini del cinema, <<IMMAGINE>>, 2018; (18): 27-53 [https://hdl.handle.net/10807/259782]

Il raccordo onirico. La scienza del sogno alle origini del cinema

Grossi, Giancarlo Maria
2018

Abstract

Il contributo indaga il rapporto sommerso che lega le rappresentazioni del sogno nel cinema delle origini, ed in particolare nell’opera di Georges Méliès, all’orizzonte epistemologico dell’oneirologia o oneirocritica, la scienza del sogno prefreudiana diffusa nella Francia del xix secolo e finalizzata alla registrazione metodica delle visioni oniriche. In questa direzione, assume un particolare rilievo il passaggio storico che porta dal resoconto intimo tipico dei notturnali di Alfred Maury e Hervey de Saint-Denys all’avvento della psicologia sperimentale, con l’istituzionalizzazione del sonnambulo come medium privilegiato per l’esteriorizzazione somatica del mondo mentale.
2018
Italiano
Grossi, G. M., Il raccordo onirico. La scienza del sogno alle origini del cinema, <<IMMAGINE>>, 2018; (18): 27-53 [https://hdl.handle.net/10807/259782]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/259782
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact