Il contributo esamina e discute la tesi di Vassallo secondo cui la testimonianza trasmette conoscenza a patto che sia ritenuta affidabile e sia effettivamente affidabile. Non bisogna tuttavia trascurare i problemi che derivano dal controllo della testimonianza, che è tanto più efficace quanta più conoscenza si ha a disposizione.

Corvi, R., Chi controlla il testimone?, recensione a "Vassallo Nicla, Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza Feltrinelli, Milano 2011", <<451>>, 2011; (Novembre):26-28 [http://hdl.handle.net/10807/25888]

Chi controlla il testimone?

Corvi, Roberta
2011

Abstract

Il contributo esamina e discute la tesi di Vassallo secondo cui la testimonianza trasmette conoscenza a patto che sia ritenuta affidabile e sia effettivamente affidabile. Non bisogna tuttavia trascurare i problemi che derivano dal controllo della testimonianza, che è tanto più efficace quanta più conoscenza si ha a disposizione.
2011
Italiano
451
Corvi, R., Chi controlla il testimone?, recensione a "Vassallo Nicla, Per sentito dire. Conoscenza e testimonianza Feltrinelli, Milano 2011", <<451>>, 2011; (Novembre):26-28 [http://hdl.handle.net/10807/25888]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/25888
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact