Una teoria pragmaticamente orientata dell’interpretazione giuridica di Vittorio Villa è un libro importante e utile. Pur condividendo la gran parte delle tesi del libro in questo breve scritto cercherò di mettere in luce la problematicità riguardo ai contenuti del contesto distale, del contesto prossimale e del rapporto tra i due contesti per l’interpretazione giuridica. Di conseguenza proverò a mostrare come questi due aspetti possano incidere sull’efficacia della teoria pragmatica dell’interpretazione tracciata dall’autore.

Velluzzi, V., Contesti e interpretazione giuridica, <<DIRITTO & QUESTIONI PUBBLICHE>>, 2014; 2013 (2): 284-302 [https://hdl.handle.net/10807/256674]

Contesti e interpretazione giuridica

Velluzzi, Vito
2014

Abstract

Una teoria pragmaticamente orientata dell’interpretazione giuridica di Vittorio Villa è un libro importante e utile. Pur condividendo la gran parte delle tesi del libro in questo breve scritto cercherò di mettere in luce la problematicità riguardo ai contenuti del contesto distale, del contesto prossimale e del rapporto tra i due contesti per l’interpretazione giuridica. Di conseguenza proverò a mostrare come questi due aspetti possano incidere sull’efficacia della teoria pragmatica dell’interpretazione tracciata dall’autore.
2014
Italiano
Velluzzi, V., Contesti e interpretazione giuridica, <<DIRITTO & QUESTIONI PUBBLICHE>>, 2014; 2013 (2): 284-302 [https://hdl.handle.net/10807/256674]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/256674
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact