Tra le molte dimensioni che fanno della Cina una potenza globale capace di sviluppare strategie geoeconomiche e geopolitiche di lungo periodo, emerge anche quella degli investimenti all’estero, nel cui ambito giocano un ruolo cruciale i fondi sovrani. Storia e gestione del China Investment Corporation, fondo sovrano di fatto proprietario di gran parte del sistema bancario e finanziario cinese. I cui investimenti servono al resto del mondo; ma lo preoccupano.
Quadrio Curzio, A., Miceli, V., I fondi sovrani del Paese di Mezzo, <<ASPENIA>>, 2010; (50): 101-107 [http://hdl.handle.net/10807/25495]
Autori: | |
Titolo: | I fondi sovrani del Paese di Mezzo |
URL: | http://www.aspeninstitute.it/aspenia-online/system/files/inline/101-107%20Curzio-Miceli%2050.pdf |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Abstract: | Tra le molte dimensioni che fanno della Cina una potenza globale capace di sviluppare strategie geoeconomiche e geopolitiche di lungo periodo, emerge anche quella degli investimenti all’estero, nel cui ambito giocano un ruolo cruciale i fondi sovrani. Storia e gestione del China Investment Corporation, fondo sovrano di fatto proprietario di gran parte del sistema bancario e finanziario cinese. I cui investimenti servono al resto del mondo; ma lo preoccupano. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Quadrio Curzio, A., Miceli, V., I fondi sovrani del Paese di Mezzo, <<ASPENIA>>, 2010; (50): 101-107 [http://hdl.handle.net/10807/25495] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.