La pubblicazione nasce con l’obiettivo di sintetizzare i risultati delle analisi condotte sin dal 2014 dall’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi, il progetto pluriennale di ricerca promosso da Federcongressi&eventi – organizzazione senza fine di lucro che rappresenta gli operatori pubblici e privati della meeting industry italiana – e realizzato da ASERI-Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La pubblicazione nei primi mesi del 2023 dei risultati delle ricerche condotte negli otto anni di vita dell’Osservatorio appare fondamentale non tanto, o comunque non solo, per attestare il percorso di crescita che il mercato dei congressi e degli eventi ha conosciuto in Italia dal 2014 al 2019 – con un tasso di crescita medio annuo composto del numero dei meeting pari al +4,1% e del numero dei partecipanti pari al +3,7% – quanto per documentare gli effetti della crisi senza precedenti che le sedi per congressi ed eventi si sono trovate a dover affrontare con l’esplosione della pandemia da Covid-19 dal marzo 2020 fino almeno alla metà del 2021, nonché per testimoniare la tempestiva capacità di reazione del settore nell’intraprendere un progressivo cammino di rilancio delle attività dopo i cambiamenti imposti dalla crisi.
Nelli, R. P. F., Bensi, P., L’evoluzione della meeting industry in Italia. Lo sviluppo dal 2014 e le sfide all’innovazione nell’era della pandemia, VITA E PENSIERO, Milano 2023: 211 [https://hdl.handle.net/10807/252914]
L’evoluzione della meeting industry in Italia. Lo sviluppo dal 2014 e le sfide all’innovazione nell’era della pandemia
Nelli, Roberto Paolo Franco;Bensi, Paola
2023
Abstract
La pubblicazione nasce con l’obiettivo di sintetizzare i risultati delle analisi condotte sin dal 2014 dall’Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi, il progetto pluriennale di ricerca promosso da Federcongressi&eventi – organizzazione senza fine di lucro che rappresenta gli operatori pubblici e privati della meeting industry italiana – e realizzato da ASERI-Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. La pubblicazione nei primi mesi del 2023 dei risultati delle ricerche condotte negli otto anni di vita dell’Osservatorio appare fondamentale non tanto, o comunque non solo, per attestare il percorso di crescita che il mercato dei congressi e degli eventi ha conosciuto in Italia dal 2014 al 2019 – con un tasso di crescita medio annuo composto del numero dei meeting pari al +4,1% e del numero dei partecipanti pari al +3,7% – quanto per documentare gli effetti della crisi senza precedenti che le sedi per congressi ed eventi si sono trovate a dover affrontare con l’esplosione della pandemia da Covid-19 dal marzo 2020 fino almeno alla metà del 2021, nonché per testimoniare la tempestiva capacità di reazione del settore nell’intraprendere un progressivo cammino di rilancio delle attività dopo i cambiamenti imposti dalla crisi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.