Oggetto della relazione è la situazione dei titolari di garanzie reali nel fallimento, ovvero quei soggetti che, pur fruendo di garanzie reali su beni compresi nel patrimonio fallimentare, tuttavia non vantano alcun diritto di credito nei confronti del fallito in quanto la garanzia è accessoria al credito verso un soggetto diverso. Si tratta di soggetti che si trovano in una situazione diversa rispetto ai creditori muniti di garanzia reale sui beni del fallito, i quali non hanno in sé poteri esecutivi maggiori di quelli che competono ai creditori chirografari: solo la prelazione in fase distributiva differenzia la loro posizione rispetto a quella degli altri creditori. Al mero titolare di garanzia reale è sicuramente applicabile, secondo la giurisprudenza e la dottrina, l'art. 51 l. fall.: questo è il punto di partenza dell'indagine che l'A. conduce al fine di chiarire quali siano gli strumenti processuali a disposizione del titolare di garanzie reali al fine di far valere le proprie pretese in caso di fallimento del proprietario del bene oggetto della garanzia.

Presti, G. M. G., La situazione dei titolari di garanzie reali nel fallimento, <<RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE>>, 2000; (.): 695-717 [http://hdl.handle.net/10807/24704]

La situazione dei titolari di garanzie reali nel fallimento

Presti, Gaetano Maria Giovanni
2000

Abstract

Oggetto della relazione è la situazione dei titolari di garanzie reali nel fallimento, ovvero quei soggetti che, pur fruendo di garanzie reali su beni compresi nel patrimonio fallimentare, tuttavia non vantano alcun diritto di credito nei confronti del fallito in quanto la garanzia è accessoria al credito verso un soggetto diverso. Si tratta di soggetti che si trovano in una situazione diversa rispetto ai creditori muniti di garanzia reale sui beni del fallito, i quali non hanno in sé poteri esecutivi maggiori di quelli che competono ai creditori chirografari: solo la prelazione in fase distributiva differenzia la loro posizione rispetto a quella degli altri creditori. Al mero titolare di garanzia reale è sicuramente applicabile, secondo la giurisprudenza e la dottrina, l'art. 51 l. fall.: questo è il punto di partenza dell'indagine che l'A. conduce al fine di chiarire quali siano gli strumenti processuali a disposizione del titolare di garanzie reali al fine di far valere le proprie pretese in caso di fallimento del proprietario del bene oggetto della garanzia.
2000
Italiano
Presti, G. M. G., La situazione dei titolari di garanzie reali nel fallimento, <<RIVISTA DI DIRITTO PROCESSUALE>>, 2000; (.): 695-717 [http://hdl.handle.net/10807/24704]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/24704
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact