Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS PubliCatt
In writing Malombra, Fogazzaro stated that he wished to create a book that was <<healthy, corroborative>>, in tune with the <<high, spiritualist doctrines>> to which he wished to align <<body and soul>>. But the novel's market components of sensual mysticism and occultism make it difficult to perceave wheather theese intentions were fully realized. The essay attempts to demonstrate the using precise narrative and lexical strategies, the occultism and mysticism that pervades Malombra were effectively judged and demistified, in favor of the more virile and responsible alternative of tne christian mystery.
In piena gestazione di Malombra, Fogazzaro dichiara di volerne fare un libro <<sano, corroborante>>, intonato alle <<alte dottrine spiritualiste>> a cui voleva conformare <<il corpo e l'animo>>. Ma le forti componenti di misticismo sensuale e di occultismo presenti nel romanzo rendono difficile il riconoscere come pianamente realizzati tali intenti. Il saggio vuole dimostrare come, attraverso precise strategie narrative e lessicali, l'occultismo e il misticismo che costituiscono una parte non trascurabile di Malombra risultino effettivamente giudicati e demistificati, in favore dell'alternativa più virile e responsabile del mistero cristiano.
Landoni, E., Il doppiofondo delle parole. Dall'occultismo al mistero in Malombra di Fogazzaro, <<RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA>>, 2004; XXII (2): 135-151. [doi:10.1400/17465] [http://hdl.handle.net/10807/24459]
Il doppiofondo delle parole. Dall'occultismo al mistero in Malombra di Fogazzaro
In writing Malombra, Fogazzaro stated that he wished to create a book that was <>, in tune with the <> to which he wished to align <>. But the novel's market components of sensual mysticism and occultism make it difficult to perceave wheather theese intentions were fully realized. The essay attempts to demonstrate the using precise narrative and lexical strategies, the occultism and mysticism that pervades Malombra were effectively judged and demistified, in favor of the more virile and responsible alternative of tne christian mystery.
Landoni, E., Il doppiofondo delle parole. Dall'occultismo al mistero in Malombra di Fogazzaro, <<RIVISTA DI LETTERATURA ITALIANA>>, 2004; XXII (2): 135-151. [doi:10.1400/17465] [http://hdl.handle.net/10807/24459]
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/24459
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2023-2025 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.