Il saggio si inscrive nella prospettiva metodologica nella quale l'autore analizza di volta in volta la relazione tra un diritto secondo e il diritto privato generale. In questo caso viene verificata l'area di tutela della proprietà intellettuale, relativamente all'esercizio da parte del non titolare, alla luce degli istituti generali della responsabilità civile e dell’arricchimento. Alla distinzione tra contraffazione e usurpazione, che sembrerebbe portare, sempre per i profili di ristoro economico, alla responsabilità civile, risultano corrispondere invece rispettivamente la stessa responsabilità e l’arricchimento ingiustificato, istituti che si pongono in risposta a profili economici diversi. Lì dove la responsabilità si rivela insufficiente è possibile far capo alla disciplina dell’arricchimento ingiustificato. In vista di tale esito, che era stato già prospettato in generale, si forniscono i profili formali in grado di giustificare un trattamento differenziato e più proprio delle vicende di lesione della proprietà intellettuale.
Castronovo, C., La violazione della proprietà intellettuale come lesione del potere di disposizione. Dal danno all'arricchimento, <<IL DIRITTO INDUSTRIALE>>, 2003; (1): 7-16 [http://hdl.handle.net/10807/24352]
Autori: | ||
Titolo: | La violazione della proprietà intellettuale come lesione del potere di disposizione. Dal danno all'arricchimento | |
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Abstract: | Il saggio si inscrive nella prospettiva metodologica nella quale l'autore analizza di volta in volta la relazione tra un diritto secondo e il diritto privato generale. In questo caso viene verificata l'area di tutela della proprietà intellettuale, relativamente all'esercizio da parte del non titolare, alla luce degli istituti generali della responsabilità civile e dell’arricchimento. Alla distinzione tra contraffazione e usurpazione, che sembrerebbe portare, sempre per i profili di ristoro economico, alla responsabilità civile, risultano corrispondere invece rispettivamente la stessa responsabilità e l’arricchimento ingiustificato, istituti che si pongono in risposta a profili economici diversi. Lì dove la responsabilità si rivela insufficiente è possibile far capo alla disciplina dell’arricchimento ingiustificato. In vista di tale esito, che era stato già prospettato in generale, si forniscono i profili formali in grado di giustificare un trattamento differenziato e più proprio delle vicende di lesione della proprietà intellettuale. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Castronovo, C., La violazione della proprietà intellettuale come lesione del potere di disposizione. Dal danno all'arricchimento, <<IL DIRITTO INDUSTRIALE>>, 2003; (1): 7-16 [http://hdl.handle.net/10807/24352] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |