Si esamina l'evoluzione della responsabilità civile, anche attraverso l'opera interpretativa della giurisprudenza che, sotto diversi profili, ha contribuito a mutarne le originarie sembianze. Si considerano, in particolare, la mutata concezione dell'ingiustizia del danno, progressivamente (ma impropriamente) considerata come clausola generale, e altresì l'articolata vicenda del danno non patrimoniale. Ci si sofferma infine sulla distinzione tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale che, pur se negata da alcuni, si conferma valida, anche grazie al riconoscimento, per via giurisprudenziale, della categoria di elaborazione dottrinale dell'obbligazione senza prestazione.
Castronovo, C., La responsabilità civile in Italia al passaggio del millennio, <<EUROPA E DIRITTO PRIVATO>>, 2003; (1): 123-169 [http://hdl.handle.net/10807/24331]
Autori: | |
Titolo: | La responsabilità civile in Italia al passaggio del millennio |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Si esamina l'evoluzione della responsabilità civile, anche attraverso l'opera interpretativa della giurisprudenza che, sotto diversi profili, ha contribuito a mutarne le originarie sembianze. Si considerano, in particolare, la mutata concezione dell'ingiustizia del danno, progressivamente (ma impropriamente) considerata come clausola generale, e altresì l'articolata vicenda del danno non patrimoniale. Ci si sofferma infine sulla distinzione tra responsabilità contrattuale e responsabilità extracontrattuale che, pur se negata da alcuni, si conferma valida, anche grazie al riconoscimento, per via giurisprudenziale, della categoria di elaborazione dottrinale dell'obbligazione senza prestazione. |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Castronovo, C., La responsabilità civile in Italia al passaggio del millennio, <<EUROPA E DIRITTO PRIVATO>>, 2003; (1): 123-169 [http://hdl.handle.net/10807/24331] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |