La Quinoa (Chenopodium quinoa Willd.) è una pianta annuale della famiglia delle Amaranthaceae, originaria delle Ande. Il suo approdo negli ordinamenti colturali italiani non è solo ricerca di novità, ma vera e propria innovazione agro-alimentare, anche se di limitata dimensione. A partire dall’Anno della Quinoa (2013) non è stato difficile trovare motivi agronomici, ecologici, alimentari e nutrizionali per cercare di inserire questo pseudocereale negli ordinamenti colturali italiani e mediterranei. Oltre all’approccio partecipativo che spesso accompagna questo tipo di innovazioni, soprattutto nella loro versione “biologica”, la sua introduzione in coltivazione ha bisogno di ricerca e di sperimentazione sui vari aspetti di tecnica agronomica: dalla scelta varietale, agli adattamenti pedo-climatici, alle operazioni di coltivazione e di post-raccolta. Infine, a dare concreta sostenibilità alla coltivazione della quinoa, verrà illustrata la necessità di organizzare una vera filiera, capace di orientare i produttori agricoli, di raccogliere e trasformare la produzione, per provvedere ad un’efficace commercializzazione.
Tabaglio, V., Dora Inés Melo Ortiz,, Fiorini, A., Per una filiera italiana della quinoa: dalla tecnica colturale agli aspetti tecnologici e alle esigenze del consumatore, (Auditorium “Giuseppe Avolio” via Mariano Fortuny, 16 - Roma (p.zzale Flaminio), 27-27 October 2022), <<LA RIVISTA DI SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE>>, 2023; 52 (1): 76-83 [https://hdl.handle.net/10807/241694]
Per una filiera italiana della quinoa: dalla tecnica colturale agli aspetti tecnologici e alle esigenze del consumatore
Tabaglio, Vincenzo
Primo
;Fiorini, Andrea
2023
Abstract
La Quinoa (Chenopodium quinoa Willd.) è una pianta annuale della famiglia delle Amaranthaceae, originaria delle Ande. Il suo approdo negli ordinamenti colturali italiani non è solo ricerca di novità, ma vera e propria innovazione agro-alimentare, anche se di limitata dimensione. A partire dall’Anno della Quinoa (2013) non è stato difficile trovare motivi agronomici, ecologici, alimentari e nutrizionali per cercare di inserire questo pseudocereale negli ordinamenti colturali italiani e mediterranei. Oltre all’approccio partecipativo che spesso accompagna questo tipo di innovazioni, soprattutto nella loro versione “biologica”, la sua introduzione in coltivazione ha bisogno di ricerca e di sperimentazione sui vari aspetti di tecnica agronomica: dalla scelta varietale, agli adattamenti pedo-climatici, alle operazioni di coltivazione e di post-raccolta. Infine, a dare concreta sostenibilità alla coltivazione della quinoa, verrà illustrata la necessità di organizzare una vera filiera, capace di orientare i produttori agricoli, di raccogliere e trasformare la produzione, per provvedere ad un’efficace commercializzazione.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.