The paper examines the Argomenti of the Gerusalemme Liberata composed by Guido Casoni from Serravalle and compares them to those by Vincenzo Imperiale and Orazio Ariosto. In the light of the theoretical considerations about the 'argomento' genre, and in the light of the broader relationship between Tasso and Casoni, the essay offers a significant contribution to the reconstruction of Tasso’s fortune. In this regard, it also helps shed light on the aspects of Casoni’s style and lyrical language, who is now recognized as essential proof of the passage of poetry from the Renaissance to the Baroque
Il contributo esamina gli Argomenti della Gerusalemme Liberata composti dal serravallese Guido Casoni, mettendoli a confronto con quelli di Vincenzo Imperiale e di Orazio Ariosto. Anche alla luce di considerazioni di carattere teorico sul genere 'argomento', nonchè alla luce del più ampio rapporto tra Tasso e Casoni, il saggio aggiunge una tessera non poco significativa alla ricostruzione della fortuna tassiana, contribuendo altresì ad illuminare aspetti dello stile e del linguaggio lirico casoniano, oramai riconosciuto come testimonianza fondamentale del passaggio della scrittura poetica dal Rinascimento al Barocco
Girardi, M., Guido Casoni lettore di T. Tasso, in Guido Casoni. Un letterato veneto tra 500 e 600, (Vittorio Veneto, 26-27 February 2005), Teatri spa (Fondazione Cassamarca), Treviso 2008: 113-135 [http://hdl.handle.net/10807/24034]
Autori: | |
Titolo: | Guido Casoni lettore di T. Tasso |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | Il contributo esamina gli Argomenti della Gerusalemme Liberata composti dal serravallese Guido Casoni, mettendoli a confronto con quelli di Vincenzo Imperiale e di Orazio Ariosto. Anche alla luce di considerazioni di carattere teorico sul genere 'argomento', nonchè alla luce del più ampio rapporto tra Tasso e Casoni, il saggio aggiunge una tessera non poco significativa alla ricostruzione della fortuna tassiana, contribuendo altresì ad illuminare aspetti dello stile e del linguaggio lirico casoniano, oramai riconosciuto come testimonianza fondamentale del passaggio della scrittura poetica dal Rinascimento al Barocco |
Abstract: | The paper examines the Argomenti of the Gerusalemme Liberata composed by Guido Casoni from Serravalle and compares them to those by Vincenzo Imperiale and Orazio Ariosto. In the light of the theoretical considerations about the 'argomento' genre, and in the light of the broader relationship between Tasso and Casoni, the essay offers a significant contribution to the reconstruction of Tasso’s fortune. In this regard, it also helps shed light on the aspects of Casoni’s style and lyrical language, who is now recognized as essential proof of the passage of poetry from the Renaissance to the Baroque |
Lingua: | Italiano |
Titolo del libro: | Guido Casoni. Un letterato veneto tra 500 e 600 |
Editore: | Teatri spa (Fondazione Cassamarca) |
Nome del convegno: | Guido Casoni. Un letterato veneto tra '500 e '600. Atti del Convegno di Studio di Vittorio Veneto |
Luogo del convegno: | Vittorio Veneto |
Data inizio evento: | 2005-02-26 |
Data fine evento: | 2005-02-27 |
Citazione: | Girardi, M., Guido Casoni lettore di T. Tasso, in Guido Casoni. Un letterato veneto tra 500 e 600, (Vittorio Veneto, 26-27 February 2005), Teatri spa (Fondazione Cassamarca), Treviso 2008: 113-135 [http://hdl.handle.net/10807/24034] |
Appare nelle tipologie: | Atti di Convegno, Congresso, Giornate di studio, ecc., Workshop (in volume) |