Nel contesto di un volume che sistematicamente analizza i metodi didattici fondamentali nella relazione di insegnamento-apprendimento, il saggio esplora i fondamenti storici, filosofici, antropologici e pedagogici del dialogo (da quello socratico alle sue versione più recenti) additandone e motivandone , anche attraverso alcuni esempi illustri, l'intramontabile valore educativo.

Bruzzone, D., Il dialogo, in Guasti, L. (ed.), Apprendimento e insegnamento. Saggi sul metodo, Vita e Pensiero, Milano 2002: <<Pedagogia e scienze dell'educazione>>, 239- 294 [http://hdl.handle.net/10807/24010]

Il dialogo

Bruzzone, Daniele
2002

Abstract

Nel contesto di un volume che sistematicamente analizza i metodi didattici fondamentali nella relazione di insegnamento-apprendimento, il saggio esplora i fondamenti storici, filosofici, antropologici e pedagogici del dialogo (da quello socratico alle sue versione più recenti) additandone e motivandone , anche attraverso alcuni esempi illustri, l'intramontabile valore educativo.
2002
Italiano
Apprendimento e insegnamento. Saggi sul metodo
88-343-0923-5
Bruzzone, D., Il dialogo, in Guasti, L. (ed.), Apprendimento e insegnamento. Saggi sul metodo, Vita e Pensiero, Milano 2002: <<Pedagogia e scienze dell'educazione>>, 239- 294 [http://hdl.handle.net/10807/24010]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/24010
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact