Il discorso analitico è assimilabile a psicoterapia? Da un lato dichiara essenziali i suoi effetti terapeutici, dall'altro lato non si sospende esclusivamente a questi effetti. Con Freud scopriamo il paradosso di una guarigione non linearmente conseguente alla malattia : occorre una presa di decisione soggettiva, che non è solo operazione consapevole. Con la svolta pulsionale, nell’elaborazione tra il ’14 ed il '20, l’omeostasi piacere-dispiacere entra in crisi. Infinita analisi, infinita formazione per l'impossibile professione dell'operatore analista. Lacan – rilettore di Freud- riporta in luce i problemi che si delineano nella formazione dello psicoanalista, facendo leva sul fatto che la psicoanalisi non si trasmette come un qualunque altro sapere. Che tipo di sapere è allora in gioco? Che tipo di trasmissione?
Maiocchi, M. T., Univers-city. Uni-versità del sapere, di-versità del soggetto, <<BOLLETTINO FILOSOFICO>>, 2004; (Giugno): 105-137 [http://hdl.handle.net/10807/23932]
Autori: | |
Titolo: | Univers-city. Uni-versità del sapere, di-versità del soggetto |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Abstract: | Il discorso analitico è assimilabile a psicoterapia? Da un lato dichiara essenziali i suoi effetti terapeutici, dall'altro lato non si sospende esclusivamente a questi effetti. Con Freud scopriamo il paradosso di una guarigione non linearmente conseguente alla malattia : occorre una presa di decisione soggettiva, che non è solo operazione consapevole. Con la svolta pulsionale, nell’elaborazione tra il ’14 ed il '20, l’omeostasi piacere-dispiacere entra in crisi. Infinita analisi, infinita formazione per l'impossibile professione dell'operatore analista. Lacan – rilettore di Freud- riporta in luce i problemi che si delineano nella formazione dello psicoanalista, facendo leva sul fatto che la psicoanalisi non si trasmette come un qualunque altro sapere. Che tipo di sapere è allora in gioco? Che tipo di trasmissione? |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Maiocchi, M. T., Univers-city. Uni-versità del sapere, di-versità del soggetto, <<BOLLETTINO FILOSOFICO>>, 2004; (Giugno): 105-137 [http://hdl.handle.net/10807/23932] |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |