The relationship between the Catholic Church and indigenous cultures developed along the twentieth century according to an original and specific path regarding Ethiopia, a country that was Christianized not by the European missions and belonging to the Orthodox world. The Catholic missions and the action of the Holy See passes from an initial strategy aimed at the reunification of the Ethiopian Church, considered heretical and schismatic, with Rome to the official recognition of its authenticity, opening under the pressure of Vatican II a new perspective of ecumenical dialogue .
Il rapporto tra Chiesa cattolica e culture autoctone si sviluppa, lungo il '900, secondo un percorso originale e specifico a proposito dell'Etiopia, paese cristianizzato non dalle missioni europee e appartenente al mondo ortodosso. Le missioni cattoliche e l'azione della Santa Sede passa da un'iniziale strategia tesa alla riunificazione della Chiesa etiopica, ritenuta eretica e scismatica, con Roma al riconoscimento ufficiale della sua autenticità, aprendo sotto la spinta del Vaticano II una nuova prospettiva di dialogo ecumenico.
Borruso, P., Il cattolicesimo in Africa fra inculturazione ed ecumenismo: il caso etiopico, in Giovagnoli, A. (ed.), La Chiesa e le culture. Missioni cattoliche e «scontro di civiltà», Guerini & Associati, Milano 2005: 137- 181 [http://hdl.handle.net/10807/23817]
Autori: | ||
Titolo: | Il cattolicesimo in Africa fra inculturazione ed ecumenismo: il caso etiopico | |
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Abstract: | Il rapporto tra Chiesa cattolica e culture autoctone si sviluppa, lungo il '900, secondo un percorso originale e specifico a proposito dell'Etiopia, paese cristianizzato non dalle missioni europee e appartenente al mondo ortodosso. Le missioni cattoliche e l'azione della Santa Sede passa da un'iniziale strategia tesa alla riunificazione della Chiesa etiopica, ritenuta eretica e scismatica, con Roma al riconoscimento ufficiale della sua autenticità, aprendo sotto la spinta del Vaticano II una nuova prospettiva di dialogo ecumenico. | |
Abstract: | The relationship between the Catholic Church and indigenous cultures developed along the twentieth century according to an original and specific path regarding Ethiopia, a country that was Christianized not by the European missions and belonging to the Orthodox world. The Catholic missions and the action of the Holy See passes from an initial strategy aimed at the reunification of the Ethiopian Church, considered heretical and schismatic, with Rome to the official recognition of its authenticity, opening under the pressure of Vatican II a new perspective of ecumenical dialogue . | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | La Chiesa e le culture. Missioni cattoliche e «scontro di civiltà» | |
Editore: | Guerini & Associati | |
ISBN: | 88-8335-656-X | |
Citazione: | Borruso, P., Il cattolicesimo in Africa fra inculturazione ed ecumenismo: il caso etiopico, in Giovagnoli, A. (ed.), La Chiesa e le culture. Missioni cattoliche e «scontro di civiltà», Guerini & Associati, Milano 2005: 137- 181 [http://hdl.handle.net/10807/23817] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |