Il lavoro propone una disamina critica della riforma del libro VI CIC, attuata nel 2021, come pure delle norme penali riguardanti i c.d. 'diritti riservati', in quanto testi finalizzati soprattutto a rendere più facilmente applicabili le pene canoniche, senza alcun significativo coordinamento con il magistero degli ultimi pontefici sul problema penale. Si evidenzia, in particolare, la carenza di una specifica riflessione sulle modalità sanzionatorie effettivamente in grado di perseguire le finalità attribuite alla pena canonica, tale da tener conto di quanto può evincersi dagli stessi sistemi penali statuali e dagli apporti della c.d. 'restorative justice'. vengono altresì considerate molte permanenti inadeguatezze sul piano delle garanzie processuali.
Eusebi, L., Magistero sulla pena e pena canonica:due variabili indipendenti?, <<EPHEMERIDES IURIS CANONICI>>, 2023; (1): 263-293 [https://hdl.handle.net/10807/236071]
Magistero sulla pena e pena canonica: due variabili indipendenti?
Eusebi, Luciano
2023
Abstract
Il lavoro propone una disamina critica della riforma del libro VI CIC, attuata nel 2021, come pure delle norme penali riguardanti i c.d. 'diritti riservati', in quanto testi finalizzati soprattutto a rendere più facilmente applicabili le pene canoniche, senza alcun significativo coordinamento con il magistero degli ultimi pontefici sul problema penale. Si evidenzia, in particolare, la carenza di una specifica riflessione sulle modalità sanzionatorie effettivamente in grado di perseguire le finalità attribuite alla pena canonica, tale da tener conto di quanto può evincersi dagli stessi sistemi penali statuali e dagli apporti della c.d. 'restorative justice'. vengono altresì considerate molte permanenti inadeguatezze sul piano delle garanzie processuali.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.