Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS PubliCatt
Care for patients with colon and rectal cancer has improved in the last 20years; however considerable variation still exists in cancer management and outcome between European countries. Large variation is also apparent between national guidelines and patterns of cancer care in Europe. Therefore, EURECCA, which is the acronym of European Registration of Cancer Care, is aiming at defining core treatment strategies and developing a European audit structure in order to improve the quality of care for all patients with colon and rectal cancer. In December 2012, the first multidisciplinary consensus conference about cancer of the colon and rectum was held. The expert panel consisted of representatives of European scientific organisations involved in cancer care of patients with colon and rectal cancer and representatives of national colorectal registries.
Van De Velde, C., Boelens, P., Borras, J., Coebergh, J., Cervantes, A., Blomqvist, L., Beets Tan, R., Van Den Broek, C., Brown, G., Van Cutsem, E., Espin, E., Haustermans, K., Glimelius, B., Iversen, L., Van Krieken, J., Marijnen, C., Henning, G., Gore Booth, J., Meldolesi, E., Mroczkowski, P., Nagtegaal, I., Naredi, P., Ortiz, H., Påhlman, L., Quirke, P., Rödel, C., Roth, A., Rutten, H., Schmoll, H., Smith, J., Tanis, P., Taylor, C., Wibe, A., Wiggers, T., Gambacorta, M. A., Aristei, C., Valentini, V., EURECCA colorectal: multidisciplinary management: European consensus conference colon & rectum, <<EUROPEAN JOURNAL OF CANCER>>, 2014; 50 (1): N/A-1.e1-1.e34. [doi:10.1016/j.ejca.2013.06.048] [https://hdl.handle.net/10807/235411]
EURECCA colorectal: multidisciplinary management: European consensus conference colon & rectum
Care for patients with colon and rectal cancer has improved in the last 20years; however considerable variation still exists in cancer management and outcome between European countries. Large variation is also apparent between national guidelines and patterns of cancer care in Europe. Therefore, EURECCA, which is the acronym of European Registration of Cancer Care, is aiming at defining core treatment strategies and developing a European audit structure in order to improve the quality of care for all patients with colon and rectal cancer. In December 2012, the first multidisciplinary consensus conference about cancer of the colon and rectum was held. The expert panel consisted of representatives of European scientific organisations involved in cancer care of patients with colon and rectal cancer and representatives of national colorectal registries.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/235411
Citazioni
139
ND
ND
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.