È il 1547. Il vecchio continente si trova confrontato con l’espandersi delle guerre di religione. Il movimento della Riforma protestante, ormai da trent’anni, continua i suoi proseliti, mentre la Chiesa cattolica si riunisce a Trento per capire come arginare la diffusione della dottrina predicata da Martin Lutero. È in questo panorama che Dolfino Landolfi, discendente da un’agiata famiglia poschiavina, apre la prima tipografia nei territori delle Tre Leghe, l’attuale Canton Grigioni in Svizzera. Comincia, quindi, una fervida attività di stampa, in particolare di scritti di esuli italiani, scappati dai ferrei controlli dell’inquisizione. La prima opera nota, tuttavia, è un’importante opera giuridica, Li statuti di Valtellina riformati nella Città di Coira nell’anno del Signore MDXLVIII, che rimase per diversi secoli il testo di riferimento dell’amministrazione pubblica.
Montagner, L., Dagli Statuti di Valtellina alla propaganda contro il regno dell’Anticristo. La tipografia di Dolfino Landolfi “in media ipsa Italia”, (Milano-Udine, 14-15 December 2020), <<ANNUARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO DI MILANO>>, 2021; 2021 (N/A): 237-256.[doi: 10.53153/annuarioasmi-2021-montagner] [https://hdl.handle.net/10807/235242]
Dagli Statuti di Valtellina alla propaganda contro il regno dell’Anticristo. La tipografia di Dolfino Landolfi “in media ipsa Italia”
Montagner, Luca
Primo
2023
Abstract
È il 1547. Il vecchio continente si trova confrontato con l’espandersi delle guerre di religione. Il movimento della Riforma protestante, ormai da trent’anni, continua i suoi proseliti, mentre la Chiesa cattolica si riunisce a Trento per capire come arginare la diffusione della dottrina predicata da Martin Lutero. È in questo panorama che Dolfino Landolfi, discendente da un’agiata famiglia poschiavina, apre la prima tipografia nei territori delle Tre Leghe, l’attuale Canton Grigioni in Svizzera. Comincia, quindi, una fervida attività di stampa, in particolare di scritti di esuli italiani, scappati dai ferrei controlli dell’inquisizione. La prima opera nota, tuttavia, è un’importante opera giuridica, Li statuti di Valtellina riformati nella Città di Coira nell’anno del Signore MDXLVIII, che rimase per diversi secoli il testo di riferimento dell’amministrazione pubblica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.