Il saggio si pone il principale obiettivo di indagare il “lavoro agile” quale nuova modalità di svolgimento della prestazione lavorativa caratterizzata dalla presenza di un diverso contesto ambientale e organizzativo rispetto a quello contraddistinto dalla presenza fisica in azienda del lavoratore. Nell’ottica di fornire nuovi spunti di riflessione e una nuova lettura del fenomeno della sicurezza sui luoghi di lavoro si cerca di superare il dettato normativo specifico previsto dalla legge n. 81/2017, che rischia di oscurare tutta una serie di obblighi presenti nel nostro ordinamento. Si propongono, pertanto, possibili evoluzioni delle posizioni e delle responsabilità del datore e del lavoratore.
Chapellu, D., Lavoro agile e sicurezza: tra tutela della salute del lavoratore e una nuova ripartizione della responsabilità datoriale, <<VARIAZIONI SU TEMI DI DIRITTO DEL LAVORO>>, 2023; 2023 (1): 255-280 [https://hdl.handle.net/10807/233527]
Lavoro agile e sicurezza: tra tutela della salute del lavoratore e una nuova ripartizione della responsabilità datoriale
Chapellu, Daniele
2023
Abstract
Il saggio si pone il principale obiettivo di indagare il “lavoro agile” quale nuova modalità di svolgimento della prestazione lavorativa caratterizzata dalla presenza di un diverso contesto ambientale e organizzativo rispetto a quello contraddistinto dalla presenza fisica in azienda del lavoratore. Nell’ottica di fornire nuovi spunti di riflessione e una nuova lettura del fenomeno della sicurezza sui luoghi di lavoro si cerca di superare il dettato normativo specifico previsto dalla legge n. 81/2017, che rischia di oscurare tutta una serie di obblighi presenti nel nostro ordinamento. Si propongono, pertanto, possibili evoluzioni delle posizioni e delle responsabilità del datore e del lavoratore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.