In famiglia si sperimenta l'attitudine a "prendersi cura" gli uni degli altri, fattore importante per coltivare la fiducia nei vincoli interpersonali e l'apertura all'interdipendenza sociale. Questo richiede però l'elaborazione di un convincente "progetto educativo" familiare e lo sviluppo di una "cura responsabile" verso i figli
Iafrate, R., La famiglia, palestra del sé e cura dell'altro, <<DIALOGHI>>, 2008; (4): 28-35 [http://hdl.handle.net/10807/23116]
Autori: | ||
Titolo: | La famiglia, palestra del sé e cura dell'altro | |
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Abstract: | In famiglia si sperimenta l'attitudine a "prendersi cura" gli uni degli altri, fattore importante per coltivare la fiducia nei vincoli interpersonali e l'apertura all'interdipendenza sociale. Questo richiede però l'elaborazione di un convincente "progetto educativo" familiare e lo sviluppo di una "cura responsabile" verso i figli | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Iafrate, R., La famiglia, palestra del sé e cura dell'altro, <<DIALOGHI>>, 2008; (4): 28-35 [http://hdl.handle.net/10807/23116] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.