Questo saggio considera le risorse (naturali) e la rendita da alcuni punti di vista e cioè quello dell’analisi economica dei fatti stilizzati e quello della teoria economica. Il punto di vista appartiene a quella impostazione «post-classica» alla quale si riallaccia buona parte della riflessione degli economisti italiani legati alla tradizione della economia come scienza sociale.
Quadrio Curzio, A., Energia e sviluppo: risorse e dinamica economica, tecnologia e rendite, <<ENERGIA>>, 2011; (Marzo): 34-47 [http://hdl.handle.net/10807/23096]
Autori: | ||
Titolo: | Energia e sviluppo: risorse e dinamica economica, tecnologia e rendite | |
URL: | http://www.rie.it/rivista/38 | |
Data di pubblicazione: | 2011 | |
Abstract: | Questo saggio considera le risorse (naturali) e la rendita da alcuni punti di vista e cioè quello dell’analisi economica dei fatti stilizzati e quello della teoria economica. Il punto di vista appartiene a quella impostazione «post-classica» alla quale si riallaccia buona parte della riflessione degli economisti italiani legati alla tradizione della economia come scienza sociale. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Quadrio Curzio, A., Energia e sviluppo: risorse e dinamica economica, tecnologia e rendite, <<ENERGIA>>, 2011; (Marzo): 34-47 [http://hdl.handle.net/10807/23096] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.