Il riconoscimento e la valorizzazione dei molteplici aspetti connessi alla dimensione affettiva e sessuale della persona, soprattutto in relazione ai differenti significati, culturali, emotivi, formativi che tutto ciò assume sul piano educativo, rappresentano, da tempo, temi di estrema rilevanza, oggetto di studi e dibattiti che si pongono al crocevia di molti interessi disciplinari e di ricerca, nei confronti dei quali la pedagogia è chiamata ad offrire il proprio fondamentale contributo. Per quanto si possa ritenere appurato un sostanziale accordo tra gli addetti o meno ai lavori in merito alla necessità di assumere l’educazione affettiva e sessuale quale parte integrante del processo di crescita dell’individuo, nel rispetto ed in ottemperanza alla possibilità di concretizzare quel necessario sviluppo integrale dell’uomo, si possono ancora oggi rilevare differenti forme di resistenze che rischiano di ostacolare, a vari livelli, il percorso di maturazione della persona e, con esso, l’armonica acquisizione di un’identità adulta

Maggiolini, S., "Questione di feeling”. Affettività e sessualità tra prospettive educative e costruzione del progetto di vita, in Roncalli Kati, R. K. (ed.), Potenziale educativo e strategie relazionali nella professione docente. Provocazioni al mondo della scuola dal «Global compact on education, Nerbini, Firenze 2023: 79- 93 [https://hdl.handle.net/10807/230189]

"Questione di feeling”. Affettività e sessualità tra prospettive educative e costruzione del progetto di vita

Maggiolini, Silvia
2023

Abstract

Il riconoscimento e la valorizzazione dei molteplici aspetti connessi alla dimensione affettiva e sessuale della persona, soprattutto in relazione ai differenti significati, culturali, emotivi, formativi che tutto ciò assume sul piano educativo, rappresentano, da tempo, temi di estrema rilevanza, oggetto di studi e dibattiti che si pongono al crocevia di molti interessi disciplinari e di ricerca, nei confronti dei quali la pedagogia è chiamata ad offrire il proprio fondamentale contributo. Per quanto si possa ritenere appurato un sostanziale accordo tra gli addetti o meno ai lavori in merito alla necessità di assumere l’educazione affettiva e sessuale quale parte integrante del processo di crescita dell’individuo, nel rispetto ed in ottemperanza alla possibilità di concretizzare quel necessario sviluppo integrale dell’uomo, si possono ancora oggi rilevare differenti forme di resistenze che rischiano di ostacolare, a vari livelli, il percorso di maturazione della persona e, con esso, l’armonica acquisizione di un’identità adulta
2023
Italiano
Potenziale educativo e strategie relazionali nella professione docente. Provocazioni al mondo della scuola dal «Global compact on education
978-88-6434-418-8
Nerbini
Maggiolini, S., "Questione di feeling”. Affettività e sessualità tra prospettive educative e costruzione del progetto di vita, in Roncalli Kati, R. K. (ed.), Potenziale educativo e strategie relazionali nella professione docente. Provocazioni al mondo della scuola dal «Global compact on education, Nerbini, Firenze 2023: 79- 93 [https://hdl.handle.net/10807/230189]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/230189
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact