The multidimensionality of environmental issues, in particular climate change, requires a new ability to analyze the relationships between companies, institutions, businesses, research and training and careful planning of «generating» training courses, including soft and green skills. The research path presented, in a pedagogical key and with particular attention to sustainability and climate change, aims to design a training model that connects the business world and the academic world, reducing the gap and promoting a common language in terms of sustainability and skills.
La multidimensionalità delle questioni ambientali, in particolare del climate change, richiede una nuova capacità di analisi delle relazioni tra società, istituzioni, imprese, ricerca e formazione ed un’attenta progettazione di percorsi formativi “generatori” anche di soft e green skills. Il percorso di ricerca presentato, in chiave pedagogica e con particolare attenzione alla sostenibilità e al cambiamento climatico, si propone di progettare un modello formativo che metta in relazione il mondo imprenditoriale e il mondo accademico, riducendone il gap e promuovendo un linguaggio comune in termini di sostenibilità e skills.
Scioli, S., Formazione al rischio climatico, imprese e adattamento. Soft e green skills.Un percorso di ricerca, in Righettini, C. (ed.), Gestione e comunicazione della sostenibilità. Percorsi, Pensa Multimedia Editore S.r.l., Lecce 2022: 2022 363- 378 [https://hdl.handle.net/10807/228813]
Formazione al rischio climatico, imprese e adattamento. Soft e green skills. Un percorso di ricerca
Scioli, Sara
2022
Abstract
La multidimensionalità delle questioni ambientali, in particolare del climate change, richiede una nuova capacità di analisi delle relazioni tra società, istituzioni, imprese, ricerca e formazione ed un’attenta progettazione di percorsi formativi “generatori” anche di soft e green skills. Il percorso di ricerca presentato, in chiave pedagogica e con particolare attenzione alla sostenibilità e al cambiamento climatico, si propone di progettare un modello formativo che metta in relazione il mondo imprenditoriale e il mondo accademico, riducendone il gap e promuovendo un linguaggio comune in termini di sostenibilità e skills.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.