Con meno 70% di spettatori rispetto all’epoca pre-pandemica, il cinema italiano vive un declino che appare inarrestabile, i cui sintomi erano però comparsi prima della pandemia. Il lockdown, con la serrata delle sale, è stato semmai l’acceleratore della crisi. Che fare? Arrendersi a un destino che appare già scritto o coltivare l’ottimismo della volontà, nuotando controcorrente spinti da una rinnovata azione politico-culturale? Il tema, dall’importanza fondamentale visto il peso dell’audiovisivo per la nostra economia, è stato al centro del seminario 'Politiche culturali e scenari economici per il futuro del cinema italiano' organizzato dall’Ente dello Spettacolo a Castiglione del Lago (PG), in occasione della manifestazione Castiglione Cinema - RdC incontra e nell’ambito del progetto “Il 75° anniversario della Fondazione Ente dello Spettacolo”. Questo volume, articolato in due parti (Scenari e Prospettive), ne raccoglie gli atti.

Cucco, M., Scaglioni, M. (eds.), Atti del Seminario Politiche culturali e scenari economici per il futurodel cinema italiano, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma 2022: 108 [https://hdl.handle.net/10807/226068]

Atti del Seminario Politiche culturali e scenari economici per il futuro del cinema italiano

Cucco, Marco
;
Scaglioni, Massimo
2022

Abstract

Con meno 70% di spettatori rispetto all’epoca pre-pandemica, il cinema italiano vive un declino che appare inarrestabile, i cui sintomi erano però comparsi prima della pandemia. Il lockdown, con la serrata delle sale, è stato semmai l’acceleratore della crisi. Che fare? Arrendersi a un destino che appare già scritto o coltivare l’ottimismo della volontà, nuotando controcorrente spinti da una rinnovata azione politico-culturale? Il tema, dall’importanza fondamentale visto il peso dell’audiovisivo per la nostra economia, è stato al centro del seminario 'Politiche culturali e scenari economici per il futuro del cinema italiano' organizzato dall’Ente dello Spettacolo a Castiglione del Lago (PG), in occasione della manifestazione Castiglione Cinema - RdC incontra e nell’ambito del progetto “Il 75° anniversario della Fondazione Ente dello Spettacolo”. Questo volume, articolato in due parti (Scenari e Prospettive), ne raccoglie gli atti.
2022
Italiano
Armocida, P; Arnone, G; Bernocchi, R; Canova, G; Casella, P; Costantini, R; Cucco, M; Della Casa, S; Dinoia, D; Gosetti, G; Letta, G; Ranieri Martinotti, F; Milani, D; Orfei, M; Pontiggia, F; Priarone, C; Rampello, D; Rutelli, F; Scaglioni, M; Ulivi, S; Valmarana, C
978-88-85095-97-7
Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo
Cucco, M., Scaglioni, M. (eds.), Atti del Seminario Politiche culturali e scenari economici per il futurodel cinema italiano, Edizioni Fondazione Ente dello Spettacolo, Roma 2022: 108 [https://hdl.handle.net/10807/226068]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/226068
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact