Legislative rules punishing domestic violence and maltreatment within family and close relationships have frequently been addressed with an increase of the penal responsibility and a tightening of penalties. More recently, there is a greater awareness about the need for a more thorough investigation of the reasons of said matters and about the efficacy of the preventive measures in this field. Besides legal tools characterized by a strictly punitive objective, it is paramount to obtain a wider cultural awareness of the issue and appropriate social policies, which are essential elements for a long-term and structured strategy focused on fighting domestic violence.

Le scelte legislative a contrasto del fenomeno della violenza domestica e dei maltrattamenti commessi in ambito familiare sono state frequentemente orientate verso un'estensione della rilevanza penale e dell'inasprimento del trattamento sanzionatorio. In tempi più recenti, è emersa la consapevolezza della necessità di un potenziamento degli strumenti giuridici di natura preventiva e di quelli finalizzati ad indagare le ragioni di questa particolare tipologia di criminalità. Oltre agli strumenti sanzionatori, una maggiore consapevolezza culturale del problema e adeguate politiche sociali costituiscono componenti essenziali di una strategia a lungo termine e meglio strutturata ai fini del contrasto del fenomeno della violenza domestica.

Ferla, L., Dalla prevenzione al trattamento. Autori di maltrattamenti e di violenza domestica e problemi di effettività della tutela penale, <<MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA>>, 2022; 24 (3): 11-35 [https://hdl.handle.net/10807/224454]

Dalla prevenzione al trattamento. Autori di maltrattamenti e di violenza domestica e problemi di effettività della tutela penale

Ferla, Lara
2022

Abstract

Le scelte legislative a contrasto del fenomeno della violenza domestica e dei maltrattamenti commessi in ambito familiare sono state frequentemente orientate verso un'estensione della rilevanza penale e dell'inasprimento del trattamento sanzionatorio. In tempi più recenti, è emersa la consapevolezza della necessità di un potenziamento degli strumenti giuridici di natura preventiva e di quelli finalizzati ad indagare le ragioni di questa particolare tipologia di criminalità. Oltre agli strumenti sanzionatori, una maggiore consapevolezza culturale del problema e adeguate politiche sociali costituiscono componenti essenziali di una strategia a lungo termine e meglio strutturata ai fini del contrasto del fenomeno della violenza domestica.
2022
Italiano
Ferla, L., Dalla prevenzione al trattamento. Autori di maltrattamenti e di violenza domestica e problemi di effettività della tutela penale, <<MALTRATTAMENTO E ABUSO ALL'INFANZIA>>, 2022; 24 (3): 11-35 [https://hdl.handle.net/10807/224454]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/224454
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact