L'autore, nell'evidenziare come l'attività del traduttore consista nella composizione della tensione tra vincolo di senso e ritrovamento della formula migliore nella lingua d'approdo, ne mette in luce l'aporia, data dal fatto che l'aderenza al significato può rendere estranea la forma linguistica utilizzata e viceversa. Egli riporta alcuni esempi che denotano tale difficoltà, tratti dall'attività di traduzione in lingua italiana dei Principi di diritto europeo dei contratti (a partire dallo stesso significato dei "Principi", per arrivare agli istituti dell'agency e della specific performance).

Castronovo, C., Traduzione: dalla prassi all'idea, <<EUROPA E DIRITTO PRIVATO>>, 2002; (4): 871-882 [http://hdl.handle.net/10807/22441]

Traduzione: dalla prassi all'idea

Castronovo, Carlo
2002

Abstract

L'autore, nell'evidenziare come l'attività del traduttore consista nella composizione della tensione tra vincolo di senso e ritrovamento della formula migliore nella lingua d'approdo, ne mette in luce l'aporia, data dal fatto che l'aderenza al significato può rendere estranea la forma linguistica utilizzata e viceversa. Egli riporta alcuni esempi che denotano tale difficoltà, tratti dall'attività di traduzione in lingua italiana dei Principi di diritto europeo dei contratti (a partire dallo stesso significato dei "Principi", per arrivare agli istituti dell'agency e della specific performance).
2002
Italiano
Castronovo, C., Traduzione: dalla prassi all'idea, <<EUROPA E DIRITTO PRIVATO>>, 2002; (4): 871-882 [http://hdl.handle.net/10807/22441]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/22441
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact