In una società in cui dilaga un’economia realista capitalista di tipo cultuale, indebitante e neoliberista, il principio di mercato è la principale fonte regolatrice dell’attività economica e relazionale umana. In questo orizzonte si produce una cultura dell’omologazione dove ogni attore tende a confermare la propria identità, che deve essere inserita in un sistema codificato per poter essere riconosciuta per ottenere in cambio un’utilità. Se il sistema realista capitalista si basa sul ʻcultoʼ individualista, per abbattere tale culto è necessario ricostruire una collettività laica che tenti di ritrovare diversamente e coraggiosamente l’atto festivo col quale l’artista nell’antichità abitava una dimensione comune, partecipata e disinteressata. L’utilitarismo, l’egoismo, la paura, il cinismo venivano sospesi dall’atto di festa per poter contemplare nuovamente la vita in tutta la sua potente fragilità e liberare le prassi umane a lei collegate.

Ferrario, G., Il rischio e la tana. Individuo e individualismo nell'epoca del realismo capitalista, <<LEBENSWELT>>, 2022; 2022 (18): 13-31. [doi:10.54103/2240-9599/18219] [https://hdl.handle.net/10807/223207]

Il rischio e la tana. Individuo e individualismo nell'epoca del realismo capitalista

Ferrario, Giovanni
2022

Abstract

In una società in cui dilaga un’economia realista capitalista di tipo cultuale, indebitante e neoliberista, il principio di mercato è la principale fonte regolatrice dell’attività economica e relazionale umana. In questo orizzonte si produce una cultura dell’omologazione dove ogni attore tende a confermare la propria identità, che deve essere inserita in un sistema codificato per poter essere riconosciuta per ottenere in cambio un’utilità. Se il sistema realista capitalista si basa sul ʻcultoʼ individualista, per abbattere tale culto è necessario ricostruire una collettività laica che tenti di ritrovare diversamente e coraggiosamente l’atto festivo col quale l’artista nell’antichità abitava una dimensione comune, partecipata e disinteressata. L’utilitarismo, l’egoismo, la paura, il cinismo venivano sospesi dall’atto di festa per poter contemplare nuovamente la vita in tutta la sua potente fragilità e liberare le prassi umane a lei collegate.
2022
Italiano
Ferrario, G., Il rischio e la tana. Individuo e individualismo nell'epoca del realismo capitalista, <<LEBENSWELT>>, 2022; 2022 (18): 13-31. [doi:10.54103/2240-9599/18219] [https://hdl.handle.net/10807/223207]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/223207
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact