L’articolo discute le caratteristiche distintive degli psicoterapeuti che fanno riferimento all’approccio sistemico e le possibilità di realizzare azioni terapeutiche in contesti complessi. Dopo aver evidenziato il ruolo svolto dal setting classico della psicoterapia familiare sistemica, l’autore esamina la possibilità di sviluppare interventi psicoterapeutici fuori dagli studi dotati di specchio unidirezionale, valorizzando gli strumenti concettuali e metodologici che costituiscono lo sguardo sistemico. Sono così riesaminati alcuni contributi storici sugli interventi sviluppati in comunità terapeutiche, in contesti non clinici e in situazioni di emergenza, evidenziando alcune strategie comuni per un’azione terapeutica sistemica “senza specchio”.
Sbattella, F., Lo psicoterapeuta sistemico senza specchio, <<CAMBIA-MENTI>>, 2011; (1): 7-16 [http://hdl.handle.net/10807/22174]
Lo psicoterapeuta sistemico senza specchio
Sbattella, Fabio
2011
Abstract
L’articolo discute le caratteristiche distintive degli psicoterapeuti che fanno riferimento all’approccio sistemico e le possibilità di realizzare azioni terapeutiche in contesti complessi. Dopo aver evidenziato il ruolo svolto dal setting classico della psicoterapia familiare sistemica, l’autore esamina la possibilità di sviluppare interventi psicoterapeutici fuori dagli studi dotati di specchio unidirezionale, valorizzando gli strumenti concettuali e metodologici che costituiscono lo sguardo sistemico. Sono così riesaminati alcuni contributi storici sugli interventi sviluppati in comunità terapeutiche, in contesti non clinici e in situazioni di emergenza, evidenziando alcune strategie comuni per un’azione terapeutica sistemica “senza specchio”.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.