In the literary text for children aesthetics and ethics are in dialogue, they identify educative spaces where literary works and readings educate the person in a joyful way. By the magisterium of PaoloVI to BenedettoXVI the artists are considered “guardians of beauty” and “producers of beauty”. Along this way is possible to generate a relationship between author and reader so they become “heralds and witnesses of hope”.
Estetica ed etica dialogano nel testo letterario per l’infanzia, individuano spazi di formazione piena e gioiosa dell’umano nel processo di elaborazione letteraria e di lettura. Dal Magistero di Paolo VI a Benedetto XVI gli artisti sono stati considerati “custodi di bellezza” e “costruttori di bellezza” e lungo tale tracciato si è individuata un’alleanza possibile tra autore e lettore perché essi possano diventare “annunciatori e testimoni di speranza”.
Fava, S. M., Bellezza della parola e responsabilità autoriale nella letteratura per l’infanzia, <<DIZIONARIO DI DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA>>, 2022; (n.3 luglio - settembre): 17-23 [https://hdl.handle.net/10807/218187]
Bellezza della parola e responsabilità autoriale nella letteratura per l’infanzia
Fava, Sabrina Maria
2022
Abstract
In the literary text for children aesthetics and ethics are in dialogue, they identify educative spaces where literary works and readings educate the person in a joyful way. By the magisterium of PaoloVI to BenedettoXVI the artists are considered “guardians of beauty” and “producers of beauty”. Along this way is possible to generate a relationship between author and reader so they become “heralds and witnesses of hope”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fava, estratto da Dizionario dottrina sociale, 2022, 3.pdf
accesso aperto
Tipologia file ?:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
418.13 kB
Formato
Adobe PDF
|
418.13 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.