Dato che la dismissione di chiese e conventi da ultimo è divenuto un fenomeno estremamente diffuso, vengono esaminate le norme del diritto canonico e del diritto statale che regolano il riuso di questi edifici.In proposito sono di particolare interesse le norme sulmutamento di destinazione d’uso dei beni dettate dal vigente Codice dei beni culturali, sicché vengono esaminate le opinioni della giurisprudenza e della dottrina sull’applicazione di queste norme ai beni culturali di interesse religioso

Manfredi, G., IL RIUSO DEI BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO, <<URBANISTICA E APPALTI>>, 2022; 2022 (5): 589-595 [http://hdl.handle.net/10807/217464]

IL RIUSO DEI BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO

Manfredi, Giuseppe
2022

Abstract

Dato che la dismissione di chiese e conventi da ultimo è divenuto un fenomeno estremamente diffuso, vengono esaminate le norme del diritto canonico e del diritto statale che regolano il riuso di questi edifici.In proposito sono di particolare interesse le norme sulmutamento di destinazione d’uso dei beni dettate dal vigente Codice dei beni culturali, sicché vengono esaminate le opinioni della giurisprudenza e della dottrina sull’applicazione di queste norme ai beni culturali di interesse religioso
2022
Italiano
Manfredi, G., IL RIUSO DEI BENI CULTURALI DI INTERESSE RELIGIOSO, <<URBANISTICA E APPALTI>>, 2022; 2022 (5): 589-595 [http://hdl.handle.net/10807/217464]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/217464
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact