Il contributo prende in considerazione il progressivo inserimento dei frati Predicatori nelle università del XIII secolo, e in particolare in quella di Parigi, e il primo confronto con i maestri secolari. La prospettiva viene sviluppata prendendo in considerazione i documenti emessi dalla curia romana, ma sopratutto a partire dalla produzione esegetica e agiografica dei membri dell'Ordine e dei maestri.

Rainini, M. G., Dottori e apostoli. L'Università di Parigi e l'Ordine dei Predicatori: origini, sviluppo e crisi di un rapporto, <<DIVUS THOMAS>>, 2003; 106 (3): 9-25 [http://hdl.handle.net/10807/21744]

Dottori e apostoli. L'Università di Parigi e l'Ordine dei Predicatori: origini, sviluppo e crisi di un rapporto

Rainini, Marco Giuseppe
2003

Abstract

Il contributo prende in considerazione il progressivo inserimento dei frati Predicatori nelle università del XIII secolo, e in particolare in quella di Parigi, e il primo confronto con i maestri secolari. La prospettiva viene sviluppata prendendo in considerazione i documenti emessi dalla curia romana, ma sopratutto a partire dalla produzione esegetica e agiografica dei membri dell'Ordine e dei maestri.
2003
Italiano
Rainini, M. G., Dottori e apostoli. L'Università di Parigi e l'Ordine dei Predicatori: origini, sviluppo e crisi di un rapporto, <<DIVUS THOMAS>>, 2003; 106 (3): 9-25 [http://hdl.handle.net/10807/21744]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/21744
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact