Un rinnovato interesse per l’opera di Merleau-Ponty ha caratterizzato, in tempi piuttosto recenti, diversi tentativi di inquadrare filosoficamente il tema ecologico. La promessa di un’ontologia della natura di cui ci restano le intuizioni iniziali, la libertà con cui egli è stato in grado di dialogare (e di contendere alla pari) con le scienze, la centralità del corpo in quanto luogo costitutivo dell’umano, suggeriscono che la sua opera è un passaggio obbligato per una comprensione integrale di ciò che chiamiamo natura. Non si può nascondere, tuttavia, che a muovere l’interesse vi siano anche ragioni estranee al filosofo: vi è una sorta di urgenza, quando il pensiero filosofico è chiamato a pronunciarsi a proposito dell’ambiente e difficilmente la ripresa di un autore è mossa esclusivamente da ragioni di studio. Questa urgenza, con la dovuta attenzione, è la grande ricchezza che il dibattito ecologico
Maier, R. G., Oltre la specie: Merleau-Ponty e la questione animale, <<DIVUS THOMAS>>, 2020; 123 (1): 120-142 [http://hdl.handle.net/10807/217108]
Oltre la specie: Merleau-Ponty e la questione animale
Maier, Roberto Giorgio
Primo
Writing – Review & Editing
2020
Abstract
Un rinnovato interesse per l’opera di Merleau-Ponty ha caratterizzato, in tempi piuttosto recenti, diversi tentativi di inquadrare filosoficamente il tema ecologico. La promessa di un’ontologia della natura di cui ci restano le intuizioni iniziali, la libertà con cui egli è stato in grado di dialogare (e di contendere alla pari) con le scienze, la centralità del corpo in quanto luogo costitutivo dell’umano, suggeriscono che la sua opera è un passaggio obbligato per una comprensione integrale di ciò che chiamiamo natura. Non si può nascondere, tuttavia, che a muovere l’interesse vi siano anche ragioni estranee al filosofo: vi è una sorta di urgenza, quando il pensiero filosofico è chiamato a pronunciarsi a proposito dell’ambiente e difficilmente la ripresa di un autore è mossa esclusivamente da ragioni di studio. Questa urgenza, con la dovuta attenzione, è la grande ricchezza che il dibattito ecologicoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.