L’articolo descrive il lavoro di realizzazione di UDante, il corpus dei testi latini di Dante Alighieri annotato a livello sintattico in base ai criteri stabiliti dall’iniziativa Universal Dependencies. Dopo avere introdotto e motivato lo stile di annotazione adottato, l’articolo presenta nel dettaglio le fasi di costruzione di UDante, soffermandosi particolarmente sul processo di conversione del formato dei dati e sulla loro annotazione manuale. Viene, quindi, descritta l’integrazione dei testi di UDante nella knowledge base di LiLa, grazie a cui il corpus sintattico dei testi latini di Dante è reso interoperabile con altre risorse linguistiche per il latino. Infine, alcuni esempi d’interrogazione di UDante sono riportati con l’obiettivo di dimostrarne l’utilità in termini di supporto alla compilazione del Vocabolario Dantesco Latino.
Passarotti, M. C., Cecchini, F. M., Sprugnoli, R., Moretti, G., UDante. L’annotazione sintattica dei testi latini di Dante, <<STUDI DANTESCHI>>, 2021; (LXXXVI): 309-338 [http://hdl.handle.net/10807/217024]
UDante. L’annotazione sintattica dei testi latini di Dante
Passarotti, Marco Carlo;Cecchini, Flavio Massimiliano;Sprugnoli, Rachele;
2021
Abstract
L’articolo descrive il lavoro di realizzazione di UDante, il corpus dei testi latini di Dante Alighieri annotato a livello sintattico in base ai criteri stabiliti dall’iniziativa Universal Dependencies. Dopo avere introdotto e motivato lo stile di annotazione adottato, l’articolo presenta nel dettaglio le fasi di costruzione di UDante, soffermandosi particolarmente sul processo di conversione del formato dei dati e sulla loro annotazione manuale. Viene, quindi, descritta l’integrazione dei testi di UDante nella knowledge base di LiLa, grazie a cui il corpus sintattico dei testi latini di Dante è reso interoperabile con altre risorse linguistiche per il latino. Infine, alcuni esempi d’interrogazione di UDante sono riportati con l’obiettivo di dimostrarne l’utilità in termini di supporto alla compilazione del Vocabolario Dantesco Latino.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.