L’economia ambientale suggerisce che gli strumenti economici possono sia ridurre i costi delle politiche sia stimolare innovazione rispetto ad altri strumenti. La questione dei costi e dell’innovazione indotta dagli strumenti economici assume particolare rilievo per le politiche del clima e del Protocollo di Kyoto. L’articolo discute tale questione con riferimento allo schema di emission trading europeo (EU ETS) che sia avvia in Europa nel 2005.

Zoboli, R., Politiche ambientali, costi economici e innovazione tecnologica, <<La Chimica e l Industria>>, 2005; 87 (Gennaio): 44-50 [http://hdl.handle.net/10807/213204]

Politiche ambientali, costi economici e innovazione tecnologica

Zoboli, Roberto
2005

Abstract

L’economia ambientale suggerisce che gli strumenti economici possono sia ridurre i costi delle politiche sia stimolare innovazione rispetto ad altri strumenti. La questione dei costi e dell’innovazione indotta dagli strumenti economici assume particolare rilievo per le politiche del clima e del Protocollo di Kyoto. L’articolo discute tale questione con riferimento allo schema di emission trading europeo (EU ETS) che sia avvia in Europa nel 2005.
2005
Italiano
Zoboli, R., Politiche ambientali, costi economici e innovazione tecnologica, <<La Chimica e l Industria>>, 2005; 87 (Gennaio): 44-50 [http://hdl.handle.net/10807/213204]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/213204
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact