The author analyses the new German law on fixed-term contracts of 2000 (TzBfG), and makes a comparison with the choices of the Italian legislator in 2001 (legislative decree n. 368/2001).
L'autore analizza la nuova disciplina dei contratti a termine introdotta nel 2000 in Germania, e la confronta con le scelte attuate dal legislatore italiano nel 2001.
Corti, M., Il contratto a termine nell'ordinamento lavoristico tedesco, <<RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE>>, 2003; (3): 575-647 [http://hdl.handle.net/10807/2129]
Autori: | |
Titolo: | Il contratto a termine nell'ordinamento lavoristico tedesco |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | L'autore analizza la nuova disciplina dei contratti a termine introdotta nel 2000 in Germania, e la confronta con le scelte attuate dal legislatore italiano nel 2001. |
Abstract: | The author analyses the new German law on fixed-term contracts of 2000 (TzBfG), and makes a comparison with the choices of the Italian legislator in 2001 (legislative decree n. 368/2001). |
Lingua: | Italiano |
Rivista: | |
Citazione: | Corti, M., Il contratto a termine nell'ordinamento lavoristico tedesco, <<RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE>>, 2003; (3): 575-647 [http://hdl.handle.net/10807/2129] |
Altre informazioni significative: | Una versione del medesimo saggio con aggiornamenti ed integrazioni è pubblicata nel volume a cura di Mario NAPOLI e Alessandro GARILLI, Il lavoro a termine in Italia e in Europa, Giappichelli, Torino, 2003, con il titolo L’esperienza tedesca: la persistente centralità del lavoro a tempo indeterminato, 189-267. |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.