Il "Criterio decisivo di distinzione tra l'Islam e la miscredenza" è un testo giuridico in cui Abu Hamid al-Ghazali si preoccupa di chiarire in quali casi scatti l’accusa di miscredenza (takfir). L’opera viene anzitutto collocata nel quadro storico, politico e culturale di riferimento, al fine di definire quale ruolo rivestisse la tematica della miscredenza nel mondo islamico dell’epoca; in secondo luogo, viene messo in luce – attraverso l’analisi degli aspetti principali della teoria illustrata dall’autore – come il suo scopo fosse quello di stabilire un criterio di distinzione tra Islām e miscredenza ad un tempo rigoroso e tollerante. Tale criterio doveva essere in grado di combattere lo spirito d’intransigenza e di esclusivismo che caratterizzava le dispute tra le diverse scuole teologiche e giuridiche dell’Islām.
Peta, I., Il concetto di miscredenza (kufr) tra rigore e tolleranza nell’analisi di Abū Hāmid al-Ghazālī., <<SCHEDE MEDIEVALI>>, 2006; 2006 (44): 113-126 [http://hdl.handle.net/10807/2106]
Autori: | ||
Titolo: | Il concetto di miscredenza (kufr) tra rigore e tolleranza nell’analisi di Abū Hāmid al-Ghazālī. | |
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Abstract: | Il "Criterio decisivo di distinzione tra l'Islam e la miscredenza" è un testo giuridico in cui Abu Hamid al-Ghazali si preoccupa di chiarire in quali casi scatti l’accusa di miscredenza (takfir). L’opera viene anzitutto collocata nel quadro storico, politico e culturale di riferimento, al fine di definire quale ruolo rivestisse la tematica della miscredenza nel mondo islamico dell’epoca; in secondo luogo, viene messo in luce – attraverso l’analisi degli aspetti principali della teoria illustrata dall’autore – come il suo scopo fosse quello di stabilire un criterio di distinzione tra Islām e miscredenza ad un tempo rigoroso e tollerante. Tale criterio doveva essere in grado di combattere lo spirito d’intransigenza e di esclusivismo che caratterizzava le dispute tra le diverse scuole teologiche e giuridiche dell’Islām. | |
Lingua: | Italiano | |
Rivista: | ||
Citazione: | Peta, I., Il concetto di miscredenza (kufr) tra rigore e tolleranza nell’analisi di Abū Hāmid al-Ghazālī., <<SCHEDE MEDIEVALI>>, 2006; 2006 (44): 113-126 [http://hdl.handle.net/10807/2106] | |
Appare nelle tipologie: | Articolo in rivista, Nota a sentenza |