Il contributo getta luce sul ruolo assunto dalle istituzioni prescolastiche in merito all’insegnamento dell’igiene, a seguito delle indicazioni fornite dai primi programmi ministeriali per gli asili varati, com’è noto, nel 1914. La ricerca prende le mosse dall’analisi di quell’ordinamento e dallo spoglio dei fascicoli di due delle più diffuse riviste per educatrici, ovvero «La Voce delle maestre d’asilo» e «Pro Infantia», nei mesi che precedettero e che seguirono l’emanazione di quel documento. L’indagine fa emergere che l’intento riformatore dei programmi fu condiviso e recepito dalla pubblicistica scolastica di settore e che, tenendo conto anche di quelle indicazioni, coloro che si occupavano di infanzia riconobbero che l’educazione all’igiene, che aveva avuto un forte impulso sin dalla seconda metà dell’Ottocento, era diventata una priorità a cui non ci si poteva più sottrarre. È significativo segnalare che, in alcuni casi, l’asilo veniva presentato come zona di confine. Pur condividendo l’immagine di asilo prospettata dai programmi ministeriali, ovvero come luogo d’incontro e di sintesi tra scuola e famiglia, sui due periodici citati si trova espressa la convinzione che l’istituto prescolastico doveva, al bisogno, trasformarsi in «ufficio di dogana». Esso veniva dunque descritto come «frontiera» nella sua accezione di confine invalicabile o, comunque, di delimitazione difensiva.

Bressanelli, R., L’educazione all’igiene infantile in tarda età giolittiana: l’asilo come “frontiera”, Abstract de <<XVII Congresso triennale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE)>>, (Università degli Studi di Messina, 26-28 May 2022 ), Pensa MultiMedia Editore s.r.l., Lecce 2022: 23-24 [http://hdl.handle.net/10807/209749]

L’educazione all’igiene infantile in tarda età giolittiana: l’asilo come “frontiera”

Bressanelli, Renata
2022

Abstract

Il contributo getta luce sul ruolo assunto dalle istituzioni prescolastiche in merito all’insegnamento dell’igiene, a seguito delle indicazioni fornite dai primi programmi ministeriali per gli asili varati, com’è noto, nel 1914. La ricerca prende le mosse dall’analisi di quell’ordinamento e dallo spoglio dei fascicoli di due delle più diffuse riviste per educatrici, ovvero «La Voce delle maestre d’asilo» e «Pro Infantia», nei mesi che precedettero e che seguirono l’emanazione di quel documento. L’indagine fa emergere che l’intento riformatore dei programmi fu condiviso e recepito dalla pubblicistica scolastica di settore e che, tenendo conto anche di quelle indicazioni, coloro che si occupavano di infanzia riconobbero che l’educazione all’igiene, che aveva avuto un forte impulso sin dalla seconda metà dell’Ottocento, era diventata una priorità a cui non ci si poteva più sottrarre. È significativo segnalare che, in alcuni casi, l’asilo veniva presentato come zona di confine. Pur condividendo l’immagine di asilo prospettata dai programmi ministeriali, ovvero come luogo d’incontro e di sintesi tra scuola e famiglia, sui due periodici citati si trova espressa la convinzione che l’istituto prescolastico doveva, al bisogno, trasformarsi in «ufficio di dogana». Esso veniva dunque descritto come «frontiera» nella sua accezione di confine invalicabile o, comunque, di delimitazione difensiva.
2022
Italiano
Passaggi di frontiera. La storia dell’educazione: confini, identità, esplorazioni
XVII Congresso triennale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE)
Università degli Studi di Messina
26-mag-2022
28-mag-2022
9788867609031
Pensa MultiMedia Editore s.r.l.
Bressanelli, R., L’educazione all’igiene infantile in tarda età giolittiana: l’asilo come “frontiera”, Abstract de <<XVII Congresso triennale del Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa (CIRSE)>>, (Università degli Studi di Messina, 26-28 May 2022 ), Pensa MultiMedia Editore s.r.l., Lecce 2022: 23-24 [http://hdl.handle.net/10807/209749]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/209749
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact