Per i musulmani di oggi i siti web rappresentano una forma di autorità religiosa. È a questi infatti che si rivolgono per avere pareri informati sulla loro vita di credenti. Il contenuto delle domande che essi rivolgono a questi portali indica chiaramente che a muoverli è una visione normativa della religione, con la paura costante di contravvenire alle “regole”. Ma segnala anche che a preoccupare davvero i musulmani europei non sono le questioni di cui normalmente si occupano i media.

Eissa, F. W., La fatwa, specchio della religiosità islamica in Europa, <<OASIS>>, 2018; (28): 70-86 [https://hdl.handle.net/10807/208545]

La fatwa, specchio della religiosità islamica in Europa

Eissa, Farouq Wael
2018

Abstract

Per i musulmani di oggi i siti web rappresentano una forma di autorità religiosa. È a questi infatti che si rivolgono per avere pareri informati sulla loro vita di credenti. Il contenuto delle domande che essi rivolgono a questi portali indica chiaramente che a muoverli è una visione normativa della religione, con la paura costante di contravvenire alle “regole”. Ma segnala anche che a preoccupare davvero i musulmani europei non sono le questioni di cui normalmente si occupano i media.
2018
Italiano
Eissa, F. W., La fatwa, specchio della religiosità islamica in Europa, <<OASIS>>, 2018; (28): 70-86 [https://hdl.handle.net/10807/208545]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/208545
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact