L’articolo affronta, a cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori ed alla luce del principio costituzionale di libertà sindacale, le principali questioni in tema di rappresentatività sindacale che da tempo si pongono agli attori del sistema italiano di relazioni sindacali ed alle forze politiche. L’A. dimostra come tali problemi nella fase più recente siano stati resi più acuti dal paradosso generato, per un verso, dal costante ampliamento dell’area di diritti, tutele e poteri che lo Stato ha progressivamente posto in capo ai soggetti sindacali qualificati come “rappresentativi” e, per altro verso, dal contemporaneo indebolimento dei concetti e dei criteri selettivi applicati. Inoltre, tenendo in debita considerazione l’importante esperienza acquisita dalle riforme riguardanti le relazioni sindacali nel pubblico impiego, è sottoposto a verifica lo stato di avanzamento del processo di implementazione del sistema di misurazione e di certificazione della “rappresentatività sindacale” previsto dagli Accordi interconfederali per il settore privato stipulati nello scorso decennio. Nella parte conclusiva l’autore avanza alcune proposte di riordino della legislazione in materia.

Varesi, P. A., Pluralismo e rappresentatività sindacale cinquant'anni dopo lo statuto dei lavoratori, in Libertà e attività sindacale dopo i cinquant'anni dello statuto dei lavoratori, (Lucca - online, 05-06 May 2021), La Tribuna editore, Piacenza - Italia 2021: 15-98 [http://hdl.handle.net/10807/206915]

Pluralismo e rappresentatività sindacale cinquant'anni dopo lo statuto dei lavoratori

Varesi, Pietro Antonio
2021

Abstract

L’articolo affronta, a cinquant’anni dallo Statuto dei lavoratori ed alla luce del principio costituzionale di libertà sindacale, le principali questioni in tema di rappresentatività sindacale che da tempo si pongono agli attori del sistema italiano di relazioni sindacali ed alle forze politiche. L’A. dimostra come tali problemi nella fase più recente siano stati resi più acuti dal paradosso generato, per un verso, dal costante ampliamento dell’area di diritti, tutele e poteri che lo Stato ha progressivamente posto in capo ai soggetti sindacali qualificati come “rappresentativi” e, per altro verso, dal contemporaneo indebolimento dei concetti e dei criteri selettivi applicati. Inoltre, tenendo in debita considerazione l’importante esperienza acquisita dalle riforme riguardanti le relazioni sindacali nel pubblico impiego, è sottoposto a verifica lo stato di avanzamento del processo di implementazione del sistema di misurazione e di certificazione della “rappresentatività sindacale” previsto dagli Accordi interconfederali per il settore privato stipulati nello scorso decennio. Nella parte conclusiva l’autore avanza alcune proposte di riordino della legislazione in materia.
2021
Italiano
Libertà e attività sindacale dopo i cinquant'anni dello statuto dei lavoratori
Giornate di studio AIDLASS
Lucca - online
5-mag-2021
6-mag-2021
9788829107803
La Tribuna editore
Varesi, P. A., Pluralismo e rappresentatività sindacale cinquant'anni dopo lo statuto dei lavoratori, in Libertà e attività sindacale dopo i cinquant'anni dello statuto dei lavoratori, (Lucca - online, 05-06 May 2021), La Tribuna editore, Piacenza - Italia 2021: 15-98 [http://hdl.handle.net/10807/206915]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/206915
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact