Franciacorta is known today above all for the production of the wine of the same name; the essay illustrates the medieval origins of local viticulture, with particular regard to the contribution made by ecclesiastical and monastic institutions to the development of vines in the Brescia hilly area between Mella and Oglio. Among the fermented wines, the production of “cisiolo”, a sparkling white wine, which is at the center of the medical-dietetic treatise “Libellus de vino mordaci” by Girolamo Conforti, deserves to be mentioned.
La Franciacorta è nota oggi soprattutto per produzione dell’omonimo vino; il saggio illustra le origini medievali della viticoltura locale, con particolare riguardo al contributo dato dalle istituzioni ecclesiastiche e monastiche allo sviluppo della vite nell’area collinare bresciana tra il Mella e l’Oglio. Tra i fermentati merita di essere segnalata la produzione del “cisiolo”, un vino bianco mosso, che è al centro del trattatello medico-dietetico “Libellus de vino mordaci” del medico bresciano Girolamo Conforti.
Archetti, G., Der Ursprung des Franciacorta in der Italienischen Renaissance, Vorwort von Jens Priewe, Consorzio Franciacorta, Erbusco (Brescia) 2021: 104 [http://hdl.handle.net/10807/205043]
Der Ursprung des Franciacorta in der Italienischen Renaissance, Vorwort von Jens Priewe
Archetti, G.
2021
Abstract
La Franciacorta è nota oggi soprattutto per produzione dell’omonimo vino; il saggio illustra le origini medievali della viticoltura locale, con particolare riguardo al contributo dato dalle istituzioni ecclesiastiche e monastiche allo sviluppo della vite nell’area collinare bresciana tra il Mella e l’Oglio. Tra i fermentati merita di essere segnalata la produzione del “cisiolo”, un vino bianco mosso, che è al centro del trattatello medico-dietetico “Libellus de vino mordaci” del medico bresciano Girolamo Conforti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.