Il presente lavoro indaga l’esigenza di rimeditare lo schema di ascrizione contenuto nel d.lgs. 231/2001 – posto a mezza via tra il modello della responsabilità per imputazione e quello della originäre Verbandshaftung – mediante la transizione verso un paradigma autonomistico, normativamente svincolato dal fatto della persona fisica, in virtù del quale l’ente risponda non del reato-presupposto ma di una offesa coincidente con l’inosservanza del dovere di auto-organizzarsi: impostazione, questa, che si porrebbe in linea con le riflessioni sviluppate in seno alla letteratura di lingua tedesca degli anni Novanta e che nei lavori di Günter Heine ed Ernst-Johachim Lampe incontrerebbe sicuri referenti dogmatici. L’analisi – che pure si giova del raffronto comparatistico con il sistema inglese del Bribery Act e del Corporate Manslaughter and Corporate Homicide Act – è condotta su un triplice piano: (i) sistematico o del disallineamento, nell’attuale intelaiatura ascrittiva, tra la struttura dell’imputazione e l’oggetto del rimprovero; (ii) dinamico o dell’accertamento; (iii) costituzionale o di aderenza ai principi. Il costrutto scardinerebbe peraltro quella visione jakobsiana ispirata alla fase c.d. funzionale del primo Roxin – prevalentemente espressa nel volume Kriminalpolitik und Strafrechtssystem e, dapprima, nel saggio del 1966 Sinn und Grenzen staatlicher Strafe – che rischia di insinuarsi nel “sistema-231” e che – cogliendosi in special modo nella formulazione dell’articolo 8 – surroga «alla colpevolezza […] in senso classico, intesa come manchevolezza etica personale […], uno Schuldbegriff […] maggiormente orientato a categorie sociali e giuridiche».

Greco, E., Responsabilità da reato dell’ente e prospettive evolutive. Verso un modello «autonomistico» e non «personalisticamente mediato» di ascrizione, <<LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI>>, 2021; (3): 69-97 [http://hdl.handle.net/10807/203866]

Responsabilità da reato dell’ente e prospettive evolutive. Verso un modello «autonomistico» e non «personalisticamente mediato» di ascrizione

Greco, Eliana
2021

Abstract

Il presente lavoro indaga l’esigenza di rimeditare lo schema di ascrizione contenuto nel d.lgs. 231/2001 – posto a mezza via tra il modello della responsabilità per imputazione e quello della originäre Verbandshaftung – mediante la transizione verso un paradigma autonomistico, normativamente svincolato dal fatto della persona fisica, in virtù del quale l’ente risponda non del reato-presupposto ma di una offesa coincidente con l’inosservanza del dovere di auto-organizzarsi: impostazione, questa, che si porrebbe in linea con le riflessioni sviluppate in seno alla letteratura di lingua tedesca degli anni Novanta e che nei lavori di Günter Heine ed Ernst-Johachim Lampe incontrerebbe sicuri referenti dogmatici. L’analisi – che pure si giova del raffronto comparatistico con il sistema inglese del Bribery Act e del Corporate Manslaughter and Corporate Homicide Act – è condotta su un triplice piano: (i) sistematico o del disallineamento, nell’attuale intelaiatura ascrittiva, tra la struttura dell’imputazione e l’oggetto del rimprovero; (ii) dinamico o dell’accertamento; (iii) costituzionale o di aderenza ai principi. Il costrutto scardinerebbe peraltro quella visione jakobsiana ispirata alla fase c.d. funzionale del primo Roxin – prevalentemente espressa nel volume Kriminalpolitik und Strafrechtssystem e, dapprima, nel saggio del 1966 Sinn und Grenzen staatlicher Strafe – che rischia di insinuarsi nel “sistema-231” e che – cogliendosi in special modo nella formulazione dell’articolo 8 – surroga «alla colpevolezza […] in senso classico, intesa come manchevolezza etica personale […], uno Schuldbegriff […] maggiormente orientato a categorie sociali e giuridiche».
2021
Italiano
Greco, E., Responsabilità da reato dell’ente e prospettive evolutive. Verso un modello «autonomistico» e non «personalisticamente mediato» di ascrizione, <<LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA DELLE SOCIETÀ E DEGLI ENTI>>, 2021; (3): 69-97 [http://hdl.handle.net/10807/203866]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/203866
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact