The present article investigates the strategies of information regarding energy services and their promotion in Italy and Great Britain. The article is a comparative study of texts addressing the general public especially, on the grounds that the layman needs to develop specialised knowledge in order to be able both to choose among and properly evaluate the range of offers, services and goods available. As some difficulties may arise from differences in the terminology used in the field of energy services, an overview of the types of terminological databases available is proposed.

Il presente contributo ripercorre il "viaggio" delle informazioni sulle tematiche energetiche, con particolare riferimento al lessico relativo alle fonti di energia in una prospettiva contrastiva italiano-inglese. Il "viaggio" parte dalle attestazioni interne alla comunicazione sia degli organismi istituzionali dell'Unione Europea sia delle pubbliche amministrazioni dei due paesi comunitari-Italia e Gran Bretagna-, per giungere alle attestazioni negli scambi comunicativi tra istituzioni e cittadini e, infine, agli usi negli scambi comunicativi tra mezzi di informazione e cittadini.

Piotti, S. R., L'informazione al consumatore: la terminologia delle fonti energetiche e le variazioni negli usi testuali, in I.Ter.An.Do. "Terminologia, analisi testuale e documentazione nella città digitale." Atti del Convegno Nazionale Ass.I.Term, (Università della Calabria, 05-07 June 2008), Caspur, Roma 2008: 129-142 [http://hdl.handle.net/10807/2031]

L'informazione al consumatore: la terminologia delle fonti energetiche e le variazioni negli usi testuali

Piotti, Sonia Rachele
2008

Abstract

The present article investigates the strategies of information regarding energy services and their promotion in Italy and Great Britain. The article is a comparative study of texts addressing the general public especially, on the grounds that the layman needs to develop specialised knowledge in order to be able both to choose among and properly evaluate the range of offers, services and goods available. As some difficulties may arise from differences in the terminology used in the field of energy services, an overview of the types of terminological databases available is proposed.
2008
Italiano
I.Ter.An.Do. "Terminologia, analisi testuale e documentazione nella città digitale." Atti del Convegno Nazionale Ass.I.Term
Convegno Nazionale Ass.I.term, "I-TerAnDo: Terminologia, Analisi Testuale e Documentazione nella città digitale"
Università della Calabria
5-giu-2008
7-giu-2008
Piotti, S. R., L'informazione al consumatore: la terminologia delle fonti energetiche e le variazioni negli usi testuali, in I.Ter.An.Do. "Terminologia, analisi testuale e documentazione nella città digitale." Atti del Convegno Nazionale Ass.I.Term, (Università della Calabria, 05-07 June 2008), Caspur, Roma 2008: 129-142 [http://hdl.handle.net/10807/2031]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/2031
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact