Nella prima parte il saggio ricostruisce la storia della maternità appuntando l’attenzione sull’evoluzione del concetto di corpo femminile e feto nel tempo. Come avveniva il parto e quali erano le figure femminili presenti prima dell’irrompere della medicina ufficiale? La seconda parte dell’articolo affronta invece la concezione del corpo della donna e del parto nell’immaginario popolare. In questo caso le fiabe, i romanzi, i proverbi, le credenze comuni, i giocattoli e i manuali di educazione sessuale vengono utilizzate come fonti storiche
Mattioni, I., Mazzella, E., Fra cavoli e cicogne.Il parto e il corpo della donna fra ricostruzione storica e immaginario popolare, <<NUOVA SECONDARIA>>, 2022; XXXIX (n. 7 marzo): 255-271 [http://hdl.handle.net/10807/203031]
Fra cavoli e cicogne. Il parto e il corpo della donna fra ricostruzione storica e immaginario popolare
Mazzella, E.
2022
Abstract
Nella prima parte il saggio ricostruisce la storia della maternità appuntando l’attenzione sull’evoluzione del concetto di corpo femminile e feto nel tempo. Come avveniva il parto e quali erano le figure femminili presenti prima dell’irrompere della medicina ufficiale? La seconda parte dell’articolo affronta invece la concezione del corpo della donna e del parto nell’immaginario popolare. In questo caso le fiabe, i romanzi, i proverbi, le credenze comuni, i giocattoli e i manuali di educazione sessuale vengono utilizzate come fonti storicheI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.