Nel febbraio 2015 Riccardo Carazzetti, già curatore del Museo Archeologico di Locarno e direttore dei servizi culturali della città, notò la statua-stele S.1 dal treno della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. Successivamente fu in grado di identificare e raggiungere a piedi il sito, segnalandolo alla Soprintendenza. Il 18 maggio 2019, dopo una lunga malattia, egli si è spento all’età di 66 anni. Questo breve contributo si basa sul poster che presentò al LII Convegno Scientifico dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. “Preistoria e Protostoria in Lombardia e Canton Ticino” (Milano-Como 17-21 ottobre 2017).
Rubat Borel, F., Carazzetti, R., Fossati, A. E., Trontano, località Causasca di Sotto. Possibili statue-stele dell’età del Rame, <<QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL PIEMONTE>>, 2020; (4): 331-333 [http://hdl.handle.net/10807/202949]
Trontano, località Causasca di Sotto. Possibili statue-stele dell’età del Rame
Fossati, Angelo Eugenio
2020
Abstract
Nel febbraio 2015 Riccardo Carazzetti, già curatore del Museo Archeologico di Locarno e direttore dei servizi culturali della città, notò la statua-stele S.1 dal treno della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. Successivamente fu in grado di identificare e raggiungere a piedi il sito, segnalandolo alla Soprintendenza. Il 18 maggio 2019, dopo una lunga malattia, egli si è spento all’età di 66 anni. Questo breve contributo si basa sul poster che presentò al LII Convegno Scientifico dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria. “Preistoria e Protostoria in Lombardia e Canton Ticino” (Milano-Como 17-21 ottobre 2017).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.