Il Covid-19 ha drammaticamente portato alla ribalta la popolazione anziana. Le prime notizie mediche e mediatiche relative all’emergenza sanitaria hanno da subito evidenziato l’elevato rischio a carico della categoria generazionale più debole. Le persone anziane sono risultate le più vulnerabili alla diffusione della pandemia.I tempi e gli spazi della pandemia, dunque, hanno trasformato in modo radicale le quotidianità delle persone anziane che, inaspettatamente, si sono confrontate con un distanziamento forzatamente necessario e con un’istituzionalizzazione che ha riguardato anche i contesti più virtuosi di domiciliarità. Le fragilità sono accresciute sprofondando in vuoti relazionali. Il distacco necessario dai propri familiari e dalla persone care ha investito diverse generazioni, producendo una decostruzione dei patti di solidarietà intergenerazionale e mandando in crisi i paradigmi della cura fondati sulla presenza e sulla prossimità
Cadei, L., Deluigi, R., Patti intergenerazionali alla prova: narrazioni, strategie e itinerari di cura tra giovani e anziani, in Musaio M, M. M. (ed.), Persone anziane e cura. Riflessioni pedagogiche e narrazioni nel tempo della pandemia, Edizioni Studium, Roma 2022: 86- 99 [http://hdl.handle.net/10807/202784]
Autori: | ||
Titolo: | Patti intergenerazionali alla prova: narrazioni, strategie e itinerari di cura tra giovani e anziani | |
Data di pubblicazione: | 2022 | |
Abstract: | Il Covid-19 ha drammaticamente portato alla ribalta la popolazione anziana. Le prime notizie mediche e mediatiche relative all’emergenza sanitaria hanno da subito evidenziato l’elevato rischio a carico della categoria generazionale più debole. Le persone anziane sono risultate le più vulnerabili alla diffusione della pandemia.I tempi e gli spazi della pandemia, dunque, hanno trasformato in modo radicale le quotidianità delle persone anziane che, inaspettatamente, si sono confrontate con un distanziamento forzatamente necessario e con un’istituzionalizzazione che ha riguardato anche i contesti più virtuosi di domiciliarità. Le fragilità sono accresciute sprofondando in vuoti relazionali. Il distacco necessario dai propri familiari e dalla persone care ha investito diverse generazioni, producendo una decostruzione dei patti di solidarietà intergenerazionale e mandando in crisi i paradigmi della cura fondati sulla presenza e sulla prossimità | |
Lingua: | Italiano | |
Titolo del libro: | Persone anziane e cura. Riflessioni pedagogiche e narrazioni nel tempo della pandemia | |
Editore: | Edizioni Studium | |
ISBN: | 9788838251184 | |
Citazione: | Cadei, L., Deluigi, R., Patti intergenerazionali alla prova: narrazioni, strategie e itinerari di cura tra giovani e anziani, in Musaio M, M. M. (ed.), Persone anziane e cura. Riflessioni pedagogiche e narrazioni nel tempo della pandemia, Edizioni Studium, Roma 2022: 86- 99 [http://hdl.handle.net/10807/202784] | |
Appare nelle tipologie: | In libro con curatela: Capitolo o saggio; Prefazione/Postfazione; Breve introduzione; Schede di catalogo, repertorio o corpus |