L'ex-presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad è stato una figura dirompente e, per alcuni aspetti, di rottura nel panorama politico dell’Iran contemporaneo. I suoi otto anni alla guida dell’esecutivo della Repubblica Islamica sono stati caratterizzati da slogan aggressivi e da toni spesso accusatori, sia in politica interna, sia nei palcoscenici internazionali. Seppur spesso fraintesi e interpretati riduttivamente come l’espressione di una rinnovata forma di radicalismo rivoluzionario, gli slogan utilizzati da Ahmadinejad hanno testimoniato la sua postura in costante evoluzione. Questo saggio esamina i principali temi ricorrenti nel discorso di Ahmadinejad prendendo in esame tre diverse fasi della sua parabola politica, al fine di individuare il legame esistente tra slogan e obiettivi personali. In primo luogo, è analizzata la campagna elettorale nel 2005, per comprendere quali argomenti e temi abbiano giovato alla sua ascesa verso l’esecutivo. In secondo luogo, si osserva il discorso codificato dopo la contestata rielezione nel 2009 e durante la crisi con la Guida Suprema. In ultimo, si esplora il suo discorso dopo il 2013, quando, estromesso dal sistema politico, Ahmadinejad tenterà di riabilitare la propria immagine.

Perletta, G., La parabola politica di Mahmud Ahmadinejad. Obiettivi e slogan dall’esecutivo all’opposizione, <<QUADERNI ASIATICI>>, 2022; Marzo (137): 49-72 [http://hdl.handle.net/10807/201929]

La parabola politica di Mahmud Ahmadinejad. Obiettivi e slogan dall’esecutivo all’opposizione

Perletta, Giorgia
2022

Abstract

L'ex-presidente iraniano Mahmud Ahmadinejad è stato una figura dirompente e, per alcuni aspetti, di rottura nel panorama politico dell’Iran contemporaneo. I suoi otto anni alla guida dell’esecutivo della Repubblica Islamica sono stati caratterizzati da slogan aggressivi e da toni spesso accusatori, sia in politica interna, sia nei palcoscenici internazionali. Seppur spesso fraintesi e interpretati riduttivamente come l’espressione di una rinnovata forma di radicalismo rivoluzionario, gli slogan utilizzati da Ahmadinejad hanno testimoniato la sua postura in costante evoluzione. Questo saggio esamina i principali temi ricorrenti nel discorso di Ahmadinejad prendendo in esame tre diverse fasi della sua parabola politica, al fine di individuare il legame esistente tra slogan e obiettivi personali. In primo luogo, è analizzata la campagna elettorale nel 2005, per comprendere quali argomenti e temi abbiano giovato alla sua ascesa verso l’esecutivo. In secondo luogo, si osserva il discorso codificato dopo la contestata rielezione nel 2009 e durante la crisi con la Guida Suprema. In ultimo, si esplora il suo discorso dopo il 2013, quando, estromesso dal sistema politico, Ahmadinejad tenterà di riabilitare la propria immagine.
2022
Italiano
Perletta, G., La parabola politica di Mahmud Ahmadinejad. Obiettivi e slogan dall’esecutivo all’opposizione, <<QUADERNI ASIATICI>>, 2022; Marzo (137): 49-72 [http://hdl.handle.net/10807/201929]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/201929
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact