Il contributo si propone di indagare il profondo legame di Diego Fabbri con l’opera di Dostoevskij che influenza la saggistica, la drammaturgia e l’impegno istituzionale dello sceneggiatore forlivese presso il Centro Cattolico Cinematografico (CCC). In particolare, si mira a definire il contributo personale di Fabbri negli sceneggiati Rai I fratelli Karamazov (1969) e I demoni (1972), in cui l’autore porta sullo schermo anni di studio e riflessione sull’opera dostoevskiana. Per meglio comprendere la relazione che corre tra la sceneggiatura, la produzione e la regia di Sandro Bolchi si analizza infine nel dettaglio il caso de I fratelli Karamazov.
Recalcati, E., (Abstract) Il caso dello sceneggiato televisivo I fratelli Karamazov: il cristianesimo sofferto di Diego Fabbri nella Rai bernabeiana, <<SCHERMI>>, 2018; 2018 (3): 219-233 [http://hdl.handle.net/10807/200925]
Il caso dello sceneggiato televisivo I fratelli Karamazov: il cristianesimo sofferto di Diego Fabbri nella Rai bernabeiana
Recalcati, Eleonora
2018
Abstract
Il contributo si propone di indagare il profondo legame di Diego Fabbri con l’opera di Dostoevskij che influenza la saggistica, la drammaturgia e l’impegno istituzionale dello sceneggiatore forlivese presso il Centro Cattolico Cinematografico (CCC). In particolare, si mira a definire il contributo personale di Fabbri negli sceneggiati Rai I fratelli Karamazov (1969) e I demoni (1972), in cui l’autore porta sullo schermo anni di studio e riflessione sull’opera dostoevskiana. Per meglio comprendere la relazione che corre tra la sceneggiatura, la produzione e la regia di Sandro Bolchi si analizza infine nel dettaglio il caso de I fratelli Karamazov.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.