Dopo una preliminare indagine storica sul prestito ad interesse e sul relativo divieto, lo studio approfondisce i caratteri del delitto di usura nell'ambito del codice penale Rocco del 1930. L'attuale formulazione dell'art. 644 c.p., introdotta con la legge n. 108 del 1996, induce a considerare attentamente la natura dell'interesse giuridico tutelato. La riforma legislativa, infatti, prevede una fattispecie di reato integrata dal superamento di un tasso soglia legalmente definito, accanto ad una differente fattispecie, più "elastica", in cui i parametri di apprezzamento delle condizioni usurarie dipendono dalle condizioni di fatto del singolo caso (c.d. usura in concreto). L'analisi svolta conduce a considerare la riforma del 1996 un interessante intervento di politica criminale integrata nei confronti dell'usura, fenomeno polivalente e complesso che richiede un approccio interdisciplinare e che necessita, specificamente, del contributo conoscitivo offerto dalle scienze economiche.

Bertolino, M., Le opzioni penali in tema di usura: dal codice Rocco alla riforma del 1996, <<RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE>>, 1997; (3): 774-810 [http://hdl.handle.net/10807/20040]

Le opzioni penali in tema di usura: dal codice Rocco alla riforma del 1996

Bertolino, Marta
1997

Abstract

Dopo una preliminare indagine storica sul prestito ad interesse e sul relativo divieto, lo studio approfondisce i caratteri del delitto di usura nell'ambito del codice penale Rocco del 1930. L'attuale formulazione dell'art. 644 c.p., introdotta con la legge n. 108 del 1996, induce a considerare attentamente la natura dell'interesse giuridico tutelato. La riforma legislativa, infatti, prevede una fattispecie di reato integrata dal superamento di un tasso soglia legalmente definito, accanto ad una differente fattispecie, più "elastica", in cui i parametri di apprezzamento delle condizioni usurarie dipendono dalle condizioni di fatto del singolo caso (c.d. usura in concreto). L'analisi svolta conduce a considerare la riforma del 1996 un interessante intervento di politica criminale integrata nei confronti dell'usura, fenomeno polivalente e complesso che richiede un approccio interdisciplinare e che necessita, specificamente, del contributo conoscitivo offerto dalle scienze economiche.
1997
Italiano
Bertolino, M., Le opzioni penali in tema di usura: dal codice Rocco alla riforma del 1996, <<RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE>>, 1997; (3): 774-810 [http://hdl.handle.net/10807/20040]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/20040
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact