La progressiva puntualizzazione della regola espressa nell’art. 26 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, dalla sua originaria formulazione fino al significato che al momento le è attribuito, offre l’occasione per richiamare l’attenzione sui criteri utilizzati dalla dottrina e dalla giurisprudenza per l’interpretazione della Convenzione stessa.

Fumagalli Meraviglia, M., Note sull'interpretazione dell'art. 26 della Convenzione di salvaguardia, <<RIVISTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'UOMO>>, 1988; I (1): 43-60 [http://hdl.handle.net/10807/19771]

Note sull'interpretazione dell'art. 26 della Convenzione di salvaguardia

Fumagalli Meraviglia, Marinella
1988

Abstract

La progressiva puntualizzazione della regola espressa nell’art. 26 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo, dalla sua originaria formulazione fino al significato che al momento le è attribuito, offre l’occasione per richiamare l’attenzione sui criteri utilizzati dalla dottrina e dalla giurisprudenza per l’interpretazione della Convenzione stessa.
1988
Italiano
Fumagalli Meraviglia, M., Note sull'interpretazione dell'art. 26 della Convenzione di salvaguardia, <<RIVISTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'UOMO>>, 1988; I (1): 43-60 [http://hdl.handle.net/10807/19771]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/19771
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact