La dottrina straniera, differentemente da quella italiana, trattando l' ipoteca, prende in maggiore considerazione la dissociazione, piuttosto che la coincidenza, tra debitore (soggetto passivo del rapporto garantito) e proprietario del bene ipotecato (soggetto passivo del rapporto ipotecario). Evidenziata la validità dell' impostazione straniera, l' A. affronta il tema degli effetti del concordato del debitore sulla posizione del creditore garantito con ipoteca iscritta su un bene appartenente a un terzo. L' indagine è volta all' esame critico della dottrina e della giurisprudenza sulla materia.

Presti, G. M. G., La posizione del creditore garantito con ipoteca su bene di proprietà di un terzo: il concordato del debitore, <<IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI>>, 1993; (1): 21-35 [http://hdl.handle.net/10807/19754]

La posizione del creditore garantito con ipoteca su bene di proprietà di un terzo: il concordato del debitore

Presti, Gaetano Maria Giovanni
1993

Abstract

La dottrina straniera, differentemente da quella italiana, trattando l' ipoteca, prende in maggiore considerazione la dissociazione, piuttosto che la coincidenza, tra debitore (soggetto passivo del rapporto garantito) e proprietario del bene ipotecato (soggetto passivo del rapporto ipotecario). Evidenziata la validità dell' impostazione straniera, l' A. affronta il tema degli effetti del concordato del debitore sulla posizione del creditore garantito con ipoteca iscritta su un bene appartenente a un terzo. L' indagine è volta all' esame critico della dottrina e della giurisprudenza sulla materia.
1993
Italiano
Presti, G. M. G., La posizione del creditore garantito con ipoteca su bene di proprietà di un terzo: il concordato del debitore, <<IL DIRITTO FALLIMENTARE E DELLE SOCIETÀ COMMERCIALI>>, 1993; (1): 21-35 [http://hdl.handle.net/10807/19754]
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10807/19754
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact